Una ricerca a cura di Emilio Esposito.
Formatore A.I.F. docente a contratto per l’alta formazione( Area delle Professioni Sociali )
Counselor Sistemico Relazionale esperto in Biodiscipline e Logoterapia
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 1 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
BRANDANI WALTER e TRAMMA SERGIO (a cura di), DIZIONARIO DEL LAVORO EDUCATIVO,
Carocci Faber, 2014, p. 420
AA. VV., Le Parole che sono importanti. Piccolo vocabolario della solidarietà, Feltrinelli , Enel
Cuore, 2014, p. 120
MORO GIOVANNI, Contro il non profit, Laterza, 2014, p. 180
ROSSI PAOLO, L’ organizzazione dei servizi socioassistenziali, Carocci Faber, 2014, p. 255
FERRARIO PAOLO, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. Metodi di analisi e regole istituzionali,
Carocci Faber, 2014, p. 448
RANIERI MARIA LUISA, Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo
studio e la consultazione, Erickson, 2014, p. 533
PASQUINELLI SERGIO, RUSMINI GISELDA (cur.), Badare non basta. Il lavoro di cura: attori,
progetti, politiche, Ediesse, 2013, p. 227
FRANZONI FLAVIA, ANCONELLI MARISA, La Rete dei servizi alla persona. Dalla normativa
all’organizzazione, Carocci Faber, 2013, p. 222
MARSICO F., Volontariato, in Nuovo dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M.,
Carocci Faber, 2013, p. 778-783
BATTISTELLA ALESSANDRO, Il Massimo ribasso, un altro regalo della crisi economica,
Prospettive sociali e sanitarie N. 7, 2013, p.
PIZZUTI R. P. ( a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2013: crisi, istituzioni, beni comuni e
welfare state, Edizioni Simone, 2013, p. 350
FRISANCO R., Volontariato e nuovo welfare. La cittadinanza attiva e le amministrazioni
pubbliche, Carocci, 2013, p.
FRANZONI F., Impresa sociale, in Nuovo dizionario di servizio sociale, a cura di Campamini A.M.,
Carocci Faber, 2013, p. 304-308
PISCETTA M., PESTICCIA P., Onlus: aspetti civili e fiscali, Giuffré, 2013, p.
BRUNI LUIGINO, prefazione di Stefano Zamagni, LE PRIME RADICI. La via italiana alla
cooperazione e al mercato, IL MARGINE, 2013, p. 240
MAGGIAN RAFFAELLO, I servizi socioassistenziali. sistema integrato di interventi e servizi sociali,
Carocci Faber, 2013, p. 404
RAPPORTO IRIS NETWORK, a cura di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai, L’ IMPRESA SOCIALE
IN ITALIA. Pluralità dei modelli e contributo alla ripresa, ALTRECONOMIA EDIZIONI, 2012, p.
BOSI PAOLO, La Spesa per il welfare state, , in Corso delle finanze, a cura di Bosi P., Il Mulino,
2012, p. 393-524
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 2 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
FANTINI STEFANO, CONTRATTI PUBBLICI, in TRECCANI, LIBRO DELL’ANNO DEL DIRITTO 2012,
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, 2012, p. 321-330
LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, IL ruolo delle mutue sanitarie integrative:
le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità, Il Mulino, 2012,
LIPPI BRUNI MATTEO, RAGO SARA, UGOLINI CRISTINA, I rapporti tra servizio sanitario nazionale
e mutualita’ sanitaria integrativa: ruoli e prospettive di sviluppo, in Ruolo delle mutue sanitarie
integrative: le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità, Il
ANEP, associazione nazionale educatori professionali, a cura di Paola Nicoletta Scarpa, L’
EDUCATORE PROFESSIONALE. Una guida per orientarsi nel mondo del lavoro e prepararsi ai
concorsi pubblici, MAGGIOLI EDITORE, 2012, p. 280
CAIA GIUSEPPE, SERVIZI PUBBLICI: MODI DI GESTIONE, PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO, in
TRECCANI, LIBRO DELL’ANNO DEL DIRITTO 2012, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA,
2012, p. 321-330
ALCOLISTI ANONIMI, UN GIORNO ALLA VOLTA IN AL-ANON, GRUPPI FAMILIARI AL-ANON,
2012, p. 370
CIARINI ANDREA, Le politiche sociali nelle regioni italiane. storiche e trasformazioni recenti, Il
Mulino, 2012, p. 250
SENNETT RICHARD, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli, 2012,
PAINI FRANCESCA, SENSI GIULIO, Tra il dire e il welfare: lo stato sociale nel mare della crisi,
Altraeconomia, 2012, p. 145
D’ALONZO L, MARIANI V., ZAMPIERI G., MAGGIOLINI S., La consulenza pedagogica: pedagogisti
in azione, Armando editore, 2012, p. 254
BRUNI LUIGINO, LE PRIME RADICI: la via italiana alla cooperazione e al mercato, IL MARGINE,
2012, p. 240
BONOMI S., ROI P.C., La gestione dell’impresa sociale. Imprenditorialità e managerialità, Aracne
editrice, 2012, p. 80
ZAMAGNI STEFANO (cur.), libro bianco sul terzo settore, Il Mulino, 2011, p. 480
MAGGIAN R., Guida al welfare: dalla pianificazione sociale alla gestione dei servizi. Manuale
per operatori del welfare locale, Maggioli, 2011, p. 434
POLICARI ANDREA, Cooperative di lavoro e socio lavoratore, Maggioli, 2011, p. 276
DI DIEGO S., Le cooperative sociali, Maggioli, 2011, p. 410
AGENZIA PER IL TERZO SETTORE, presentazione di Stefano Zamagni, prefazione di Sergio
Travaglia, Il Terzo settore dalla a alla z. Parole e volti del non profit, San Raffaele editrice,
IANES ALBERTO, Le Cooperative, Carocci, 2011, p. 140
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 3 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
BORZAGA CARLO, PAINI FRANCESCA, Buon lavoro. Le cooperative sociali in Italia,
Altraeconomia, 2011, p. 206
BORZAGA C., FAZZI L., Le imprese sociali, Carocci, 2011, p. 125
D’AGNOLO MICHELE, COPETTO ANNA LISA, CERTIFICAZIONE E QUALITA’ IN AZIENDA, IL
SOLE 24 ORE, 2011, p. 142
DE ALESSANDRI ENRICO, COMUNIONE E LIBERAZIONE: ASSALTO AL POTERE IN
LOMBARDIA, BEPRESS EDIZIONI, 2010, p. 130
FERRARI MAURO, LA Frontiera interna. Welfare locale e politiche sociali, Academia University
Press, 2010, p. 256
RIGON A., SANTELLO F., La valutazione per il non profit. Teorie, metodi e pratiche, Fondazione
di Venezia, Marsilio, 2010, p. 170
SOLOMBRINO M.R. (a cura di), L’ assistente sociale. Manuale completo per la preparazione. Per
concorsi e prove selettive, Edizioni Simone, 2010, p. 650
BORZAGA C., ZANDONAI F, (cur.), Rapporto Iris NetWork, L’ Impresa sociale in Italia. Economia e
istituzioni dei beni comuni, Donzelli, 2009, p. 244
GIONCADA M., Diritto dei servizi sociali, per assistenti sociali, psicologi, educatori, avvocati,
Maggioli, 2009, p. 666
BRUNI LUIGINO, ZAMAGNI STEFANO, Dizionario di economia civile, Città nuova, 2009, p. 830
PIZZUTI FELICE ROBERTO (cur.), Dipartimento di economia pubblica Università di Roma La
Sapienza- CRISS Centro Ricerca Unteruniversitario sullo Stato Sociale, RAPPORTO SULLO
STATO SOCIALE 2010. La “grande crisi del 2008” e il Welfare State, , 2009, p. 325
BERTINELLI ALESSANDRA, CORTELLESSI GIULIA (cur.), IL VOLONTARIATO UTILE, Cento
schede, EDIZIONI DELL’ASINO, 2009, p.
COSTA GIACOMO (cur:), La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto,
Bruno Mondadori, 2009, p. 170
RAPPORTO IRIS NETWORK, a cura di Carlo Borzaga e Flaviano Zandonai, L’ IMPRESA SOCIALE
IN ITALIA. Economia e istituzioni dei beni comuni, DONZELLI EDITORE, 2009, p. 242
CANTORI A., L’ assistente sociale istruttore direttivo negli enti locali. Manuale teorico-pratico per
la praparazione ai concorsi negli enti locali per il ruolo di istruttore direttivo -assistente sociale –
categoria D, Maggioli, 2009, p. 290
RICCIARDI L., CONCLAVE M., CORRENTE E., LAI M., GUIDA ALLA TUTELA DEL LAVORATORE,
EDIZIONI LAVORO, 2009, p. 326
FONDAZIONE EXODUS, ACCENDIAMO I FUOCHI. RAPPORTO 2007/2008, , 2009, p. 64
CANI FABIO, NESSO: i consumi e il ritrovo. 110 anni di vita della cooperativa, NODOLIBRI,
BIBLIOTEDA COMUNALE, COOPERATIVA SOCIALE DI NESSO, 2009, p. 126
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 4 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
CANI FABIO, NESSO: i consumi e il ritrovo. 110 anni di vita della cooperativa, NODOLIBRI,
BIBLIOTECA COMUNALE, COOPERATIVA SOCIALE DI NESSO, 2009, p. 126
GUI LUIGI (a cura di), ORGANIZZAZIONE E SERVIZIO SOCIALE, CAROCCI FABER, 2009, p. 245
ZAMAGNI STEFANO, ZAMAGNI VERA, LA COOPERAZIONE, IL MULINO, 2008, p. 136
SCASSELLATI SFORZOLINI GELETTI MARIENA, MILANO DARIO, BERTERO PIERO, ORTOS
OSSERVATORIO IN RETE SULL’ORTO – TERAPIA SOCIALE. IL SENSO DEL PROGETTO “LA
BOTTEGA DEL POSSIBILE”, SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 51-53
RINOLDI GIOVANNI, IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NEL RAPPORTO CON IL MALATO E CON I
SERVIZI: LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI. LE DIVERSE TAPPE DEL COINVOLGIMENTO,
SERVIZI SOCIALI OGGI, 2008, p. 2-28
ALBERONI FRANCESCO, LEADER E MASSE, RIZZOLI, 2008, p. 163
GUERZONI L ( a cura di), La riforma del welfare. Dieci anni dopo la “Commissione Onofri”, Il
Mulino, 2008, p. 520
DEL VECCHIO R., SOLOMBRINO M. (a cura di), Codice del welfare, Edizioni Simone, 2008, p.
EMANUELE EMMANUELE FRANCESCO, Il Terzo pilastro: il non profit motore del nuovo welfare,
Edizioni scientifiche italiane, 2008, p. 522
MOSCA AURELIO, IL VOLONTARIATO E IL NUOVO WELFARE. Partecipazione, Legge 328/00,
programmazione dei servizi in Lombardia. Ricerca dei Centri di Servizio per il Volontariato e del
CoGe Lombardia realizzata dall’IRS, FRANCOANGELI, 2008, p.
SERIO MARIA LUCIA, NOVARA CINZIA, MILIO ANNA, Welfare locale e piani di zona. Modelli,
interventi di comunità e buone prassi, Francoangeli, 2008, p. 142
BIGNAMI CARLA, QUAIA LUCIANA, IL DONO DEL TEMPO, LA BALISE-QUADERNO DI IDEE E
PRATICHE SOCIALI DI AVC-CSV COMO, 2007, p. 14-15
TRENTINI ANTONELLA, FONDAZIONI E ISTITUZIONI NEGLI ENTI LOCALI. La disciplina tecnicogiuridica
e i profili organizzativi, MAGGIOLI EDITORE, 2007, p. 446
PROVINCIA DI MILANO, DIREZIONE AFFARI SOCIALI, SETTORE POLITICHE SOCIALI, UFFICIO
SUPPORTO AI COMUNI, Linee guida per la valutazione dei piani di zona, , 2007, p. 54
GIORGIO VITTADINI (CUR.), prefazione di Giulio Sapelli, CHE COS’E’ LA SUSSIDIARIETA’. Un
altro nome della libertà, GUERINI E ASSOCIATI, FONDAZIONE PER LA SUSSIDIARIETA’, 2007,
AA.VV., I Piani di zona come strumento di integrazione. Le sfide per il terzo settore, Auser
Lombardia, 2006, p. 138
AA.VV., LE GARZANTINE: DIRITTO, CORRIERE DELLA SERA GARZANTI, 2006, p. 1500
AA.VV., IL CAPITALISMO IN ROSSO. INDAGINE SULE COOP, DAI VALORI ALLE SPECULAZIONI,
I DOCUMENTI DI PANORAMA, 2006, p. 90
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 5 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI
SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI,
MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. CD ROM
DATI LUIGI, CARATTIERI MASSIMO, Manuale pratico dell’immigrazione. Ingresso, soggiorno,
espulsione, famiglia, lavoro, minori, sanita’ istruzione, Maggioli, 2005, p. 650
BUIZZA CHIARA, SFIDE E PROSPETTIVE DEL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2005, p. 4-9
MINETTI PAOLA, IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT. GUIDA
ALLA GESTIONE DELL’ATTIVITA’ CONTRATTUALE CON SOGGETTI PRIVATI DEL TERZO
SETTORE PER LA FORNITURA DI SERVIZI, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 464
AA.VV., POLITICHE E SERVIZI SOCIO-SANITARI: ESIGENZE E DIRITTI, GRUPPO SOLIDARIETA’,
2005, p. 110
RE EDOARDO, ASSOCIAZIONISMO DEGLI UTENTI PSICHIATRICI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2005, p. 1-3
RACITI MONICA, LA SPESA NEI PIANI DI ZONA IN EMILIA-ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2005, p. 7-11
IRER, LOMBARDIA 2005. SOCIETA’, GOVERNO E SVILUPPO DEL SISTEMA LOMBARDO. DIECI
ANNI DI ESPERIENZE., , 2005, p.
CESARI M., I SERVIZI SOCIALI. Il nuovo ruolo dei Comuni nella organizzazione e gestione del
sistema integrato di welfare, MAGGIOLI EDITORE, 2005, p. 198
GORI CRISTIANO (cur.), Politiche sociali di centro-destra. la riforma del welfare lombardo,
Carocci, 2005, p. 352
BANCHERO ANNA, PROGRAMMARE I SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI. Elementi di
conoscenza, riflessione e orientamento sull’evoluzione dela materia dagli anni Cinquanta al
nuovo Millennio, IL MULINO, 2005, p. 274
PACI MASSIMO, Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino,
2005, p. 252
MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO, TORNIAMO A RIPENSARE IL FUTURO. LA TALPA E
LA GIRAFFA. VOLONTARIATO IN MOVIMENTO: PER UN PAESE, PER UN MONDO POSSIBILE.
DOCUMENTO PREPARATORIO PER IL CONFEGNO DI FIUGGI 23-25 APRILE 2005, , 2005, p. 30
GALEOTTI GIULIANA, LE BANCHE DEL TEMPO: QUALE SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA, in
FAMIGLIE E POLITICHE DI WELFARE IN ITALIA: INTERVENTI E PRATICHE. VOL 1, a cura dell’
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA, IL MULINO, 2005, p. 401-430
INSERRA PIER PAOLO, PETRUNGARO CAROLINA, LA Costruzione dei piani sociali di zona tra
partecipazione e integrazione, Animazione sociale, n. 1, 2004, p. 71-82
PESARESI FRANCO, EMILIA, PUGLIA, CALABRIA VARANO LE LEGGI REGIONALI DI RIFORMA
DEL SISTEMA SOCIALE, SERVIZI SOCIALI OGGI, MAGGIOLI EDITORE, 2004, p. 49-52
CANDELA ANNA MARIA, D’ARGENTO PIERO, IL PIANO REGIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI
IN PUGLIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 3-6
D’ARGENTO PIERO, LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN PUGLIA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2004, p. 1-3
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 6 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, LA PRATICA DELLA SUSSIDIARIETA’. UN’ANALISI DELLA
SITUAZIONE, LAVORO WELFARE, 2004, p. 42-53
AA.VV., PROGETTI VINCITORI, FINALISTI E AMMESSI AL PREMIO INNOVAZIONE NEI SERVIZI
SOCIALI EURO P.A. 2004, RIMINI, SERVIZI SOCIALI, CULTURA E GESTIONE DEL SOCIALE OGGI,
MAGGIOLI EDITORE, 2004, p. CD ROM
DEMOCRATICI DI SINISTRA -DIPARTIMENTO ASSOCIAZIONISMO E TERZO SETTORE,
SUSSIDIARIETA’, WELFARE LOCALE E TERZO SETTORE, LAVORO WELFARE, EDITORIALE IL
PONTE, 2004, p. 11-110
VECCHIATO TIZIANO, WELFARE REGIONALI: CRITERI PER UN’ANALISI COMPARATIVA, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 105-132
VECCHIATO TIZIANO, WELFARE REGIONALI: CRITERI PER UN’ANALISI COMPARATIVA, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2004, p. 105-132
TACCANI PATRIZIA, L’ ALBERO E IL BOSCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2004, p. 1-3
DI GIACOMO GIUSEPPE, PROJECT FINANCING, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2004, p. 491-494
COOPERATIVA SOCIALE EUREKA, INVESTIRE NELLA QUALITA’ DELLA VITA (documentazione
sui servizi progettati e realizzati; carta dei servizi; bilancio sociale), , 2004, p.
BATTISTELLA ALESSANDRO, DE AMBROGIO UGO, RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL piano di
zona. costruzione, gestione, valutazione, Carocci Faber, 2004, p. 160
GORI CRISTIANO (cur.), LA riforma dei servizi sociali in italia. l’attuazione della legge 328 e le
sfide future, Carocci, 2004, p. 280
DE AMBROGIO UGO, IL Piano di zona, in riforma dei servizi sociali in italia. L’attuazione della
legge 328 e le sfide future, a cura di gori cristiano, Carocci, 2004, p. 99-115
COOPERATIVA SOCIALE EUREKA, RASSEGNA STAMPA (articoli che promuovono l’immagine
esterna dell’ente), , 2004, p.
BRIZZI LAURA, CAVA FIORELLA, L’ integrazione socio-sanitaria. il ruolo dell’assistente sociale,
Carocci Faber, 2004, p. 182
BARBETTA GIAN PAOLO, CIMA STEFANO, ZANARO NEREO (cur.), Le Istituzioni nonprofit in
italia. Dimensioni organizzative, economiche e sociali, Il Mulino, 2004, p. 296
CLEMENTI MAURA, STRADI NICOLETTA (cur.), PROGETTARE IL SOCIALE CON LA COMUNITA’.
PIANO DI ZONA DELL’AMBITO 2.2 BASSO ISONTINO 2004-2006, , 2004, p. 296
REGIONE VENETO, Piano di zona dei servizi alla persona e alla comunita’ 2003-2005, Cedam,
2004, p. 648
MONACO MARCO ANTONIO (cur.), Riforma del welfare e gestione dei servizi sociali. Quadro
normativo e strumenti di lavoro, Formez, 2004, p. 216
BATTISTELLA ALESSANDRO, LA RIFORMA DELLE IPAB, in RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI IN
ITALIA. L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328 E LE SFIDE FUTURE, a cura di GORI CRISTIANO,
CAROCCI, 2004, p. 140-152
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 7 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
MAGISTRALI GIUSEPPE (cur,), IL FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI
CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, ANGELI, 2003, p. 256
DOTTI CARLA, FAZZONE UMBERTO, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE IN LOMBARDIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-12
ERAMO FEDERICO, SERVIZI SOCIALI E FEDERALISMO SOLIDALE, AGGIORNAMENTI SOCIALI,
2003, p. 22-30
MOZZANICA CARLO MARIO, LE INCERTE PROSPETTIVE DELLA SANITA’, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 4-8
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, L’ IMPATTO DELLA LEGGE 328/00 A DUE ANNI DALLA SUA
APPROVAZIONE, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA
LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, 2003, p. 256
PESARESI FRANCO, GORI CRISTIANO, LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
IN EUROPA, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO
DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA’,
DA ROIT BARBARA, LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE PER GLI ANZIANI. LOMBARDIA, EMILIA
ROMAGNA, VENETO: TRE CASI A CONFRONTO, in FACCHINI CARLA (cur.) ANZIANI E RETE DEI
SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL
BARBETTA G.P., CIMA S., ZAMARO N., Le Istituzioni nonprofit in italia, Il Mulino, 2003, p. 296
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, VALUTARE GLI INTERVENTI E LE POLITICHE SOCIALI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 7-10
AVANZINI KATJA, DE AMBROGIO UGO, Valutare i piani di zona, Prospettive sociali e sanitarie
n. 10, 2003, p. 1-4
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, GORI CRISTIANO, QUESTIONI APERTE PER POLITICHE E
SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-3
PONZINI GIUSEPPE, IL SISTEMA DELL’ASSISTENZA SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE
DI WELFARE, in STATO SOCIALE IN ITALIA. RAPPORTO ANNUALE IRPPS – CNR 2002 a cura di
CALZA BINI PAOLO, PUGLIESE ENRICO, DONZELLI, 2003, p. 147-182
FATTORE GIOVANNI, LONGO FRANCESCO, PARUZZOLO SILVIA, PIANI SANITARI “FEDERALI” A
CONFRONTO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 5-8
FERRARIO PAOLO, Politiche legislative e popolazione anziana nello stato italiano, in facchini
carla (cur.) anziani e rete dei servizi: 1. Il mutamento demografico, le politiche, la legislazione; 2. Il
territorio; 3. La residenzialita’, Provincia di milano, universita’ degli studi di milano bicocca, 2003,
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, INTERVENTO AL CONVEGNO “QUEL COMUNE SENSO DEL
SOCIALE. PENSIERI PER IL WELFARE NELLA COMUNITA’ LOCALE”, a cura di MAZZOLI GINO,
FONDAZIONE PIETRO MANODORI DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 116-118
REDAZIONE, INDICE 2003, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 18-20
COLOZZI IVO, LA LEGGE 328/00, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 2003, p. 40-48
PESARESI FRANCO, I LIVELLI ESSENZIALI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA, In LIVELLI ESSENZIALI
DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 17-20
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 8 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
QUAIA LUCIANA, Volontariato e malattia di alzheimer, Prospettive sociali e sanitarie n. 9, 2003,
COMUNE DI BRUGHERIO, GUIDA AL NON PROFIT DI BRUGHERIO, , 2003, p.
GORI CRISTIANO, APPLICARE I LIVELLI ESSENZIALI NEL SOCIALE, In LIVELLI ESSENZIALI
DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 1-8
PESARESI FRANCO, LA Governance dei piani sociali di zona, Prospettive sociali e sanitarie n.
20, 2003, p. 1-7
BANCHERO ANNA, I LIVELLI ESSENZIALI SECONDO L’OTTICA DELLE REGIONI, In LIVELLI
ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 35-38
CALDANA ALBERTO, LA PROPOSTA DELL’ANCI SUI LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2003, p. 33-35
CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME, DOCUMENTO
DELLE REGIONI PER L’AVIO DI UN CONFRONTO CON LO STATO, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA POLITICA SOCIALE, IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEI
LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 23-27
HANAU CARLO, RAPPORTO FRA LEA E LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 41-45
SECCHIAMOLI MARCELLO, GLI ORIENTAMENTI DELLA REGIONE MARCHE SULLA DEFINIZIONE
DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI.
DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 15-16
FOSTI GIOVANNI, UNA LETTURA ECONOMICO – AZIENDALE DELLE PROSPETTIVE ATTUATIVE,
In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 45-47
SAGGI VARI, LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA
?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-56
GHIDONI ERNESTO, CAVALLARI GIORDANO, LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA : IL CASO DI
MANTOVA, in FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA
LEGGE 328/2000, a cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, 2003, p. 232-254
GIACOMELLI CESARINO, GIORDANI MASSIMO, UNA COOPERATIVA TRA IPAB E ASSOCIAZIONI
NO PROFIT (TRENTO), IPAB OGGI, 2003, p. 51-55
SARACENO CHIARA, QUANDO MANCANO GLI STANDARD MINIMI, IPAB OGGI, 2003, p. 22-23
DAVID PATRIZIA, IL SOCIOLOGO NELLA PROGRAMMAZIONE DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 2003, p. 11-15
PROVINCIA DI LECCO, ASL DI LECCO, CONFERENZA DEI SINDACI, COSTRUIRE
PROGETTAZIONE PARTECIPATA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 3-7
FERRARIO PAOLO, I livelli essenziali di assistenza nei servizi sociosanitari: la recente storia
legislativa, in livelli essenziali delle prestazioni sociali. dai principi alla pratica ?, Prospettive
sociali e sanitarie, 2003, p. 21-23
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 9 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 1-18
SUSANI PIER LUIGI, ACCESSO ALLE CURE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p.
20-21
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI
EMERGENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-13
PASQUINELLI SERGIO, GHETTI VALENTINA, NUOVE IMPRESE SOCIALI: CARATTERI
EMERGENTI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 13-17
GHETTI VALENTINA, PASQUINELLI SERGIO, LA CO-PROGETTAZIONE TRA DIRE E FARE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 10-13
GHETTI VALENTINA, CERTIFICAZIONE, BILANCIO SOCIALE, CARTA DEI SERVIZI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 9-10
DE AMBROGIO UGO, AVANZINI KATJA, I LIVELLI ESSENZIALI DI PREVENZIONE E
PROMOZIONE: UN PARADOSSO SOLO APPARENTE, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
CIMA STEFANO, SETTORE NON PROFIT E IMPRESE SOCIALI: DIMENSIONI E PROFILO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 2-5
MELONI GUIDO, DETERMINAZIONE DEI LIVEAS, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003,
p. 4-6
AA.VV., SPECIALE: IMPRESE SOCIALI E SVILUPPO LOCALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 1-18
MERLINI FRANCESCA, AVANZINI KATJA, I PIANI DI ZONA : LA RIFORMA MESSA ALLA PROVA, in
FUTURO DELLE POLITICHE SOCIALI. PROSPETTIVE E NODI CRITICI DELLA LEGGE 328/2000, a
cura di MAGISTRALI GIUSEPPE, ANGELI, 2003, p. 200-231
Dalla Mura Franco, Servizi sociali, non profit e nuovo stato sociale, Rassegna bibliografica
infanzia e adolescenza, 2003, p. 5
COLOMBINI LUIGI, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 NEL PERIODO 2001-2003,
LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2003, p. 87-125
FERRARIO PAOLO, Le politiche legislative per la popolazione anziana fra stato, regioni ed enti
locali, I luoghi della cura n. 2, 2003, p. 7-16
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, CREPALDI CHIARA, FALCIATORE M. GRAZIA, GIORGI GRAZIAN,
UNA PROPOSTA PER ATTUARE I LIVEAS, In LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI
SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 48-56
PASQUINELLI SERGIO, MERCATO SOCIALE: UN FUTURO INCERTO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2003, p. 6-8
LA PORTA SALVATORE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RUOLO DEL TERZO
SETTORE in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,
Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 130-146
DURET PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO
DELE RESPONSABILITA’ FAMILIARI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di
Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 270-287
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 10 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SOSTEGNO DOMICILIARE
PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 257-269
CODINI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PROGETTI INDIVIDUALI PER
LE PERSONE DISABILI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,
Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 250-256
MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: CARTA DEI SERVIZI SOCIALI,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 241-250
MIDIRI FRANCESCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FIGURE PROFESSIONALI
SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,
Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 230-240
RENNA MAURO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: AUTORIZZAZIONE E
ACCREDITAMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,
Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 206-230
PASTORI GIORGIO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONI PUBBLICHE DI
ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di
Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 200-205
BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLO STATO,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 188-199
BUZZACCHI CAMILLA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE REGIONI,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 177-187
RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DELLE PROVINCE, in
IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 170-176
CERRI MARCO, IL TERZO SETTORE TRA RETORICHE E PRATICHE SOCIALI, EDIZIONI DEDALO,
2003, p. 140
FREGO LUPPI SILVIA A., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: TITOLI PER L’ACQUISTO
DI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,
Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 288-295
MATTIONI ANGELO, LA LEGGE – QUADRO 328/2000: LEGGE DI ATTUAZIONE DI PRINCIPI
COSTITUZIONALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani
Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 3-26
DALLA MURA FRANCO, Pubblica amministrazione e non profit. Guida ai rapporti innovativi nel
quadro della legge 328/2000, Carocci, 2003, p. 190
SABBIONI PAOLO, Commento agli articoli della legge: sistema di finanziamento delle politiche
sociali, in Il sistema integrato dei servizi sociali a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, Giuffré, 2003, p. 121-129
SABBIONI PAOLO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI PER LA
PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI
SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 106-
BALBONI ENZO, LIVELLI ESSENZIALI: IL NUOVO NOME DELL’EGUAGLIANZA? EVOLUZIONE
DEI DIRITTI SOCIALI, SUSSIDIARIETA’ E SOCIETA’ DEL BENESSERE, in IL SISTEMA
INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’,
PASTORI GIORGIO, PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO
DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p.
BARONI BASSANO, LINEE EVOLUTIVE DELL’INTEGRAZIONE FRA SERVIZI SOCIO-SANITARI,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 53-78
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 11 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
PIZZOLATO FILIPPO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DIRITTI ALLE PRESTAZIONI,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 87-105
NOCERINO ASSUNTA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PRINCIPI GENERALI E
FINALITA’, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni,
Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 78-86
COMUNE DI MILANO, PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI A MILANO 2002-2004, , 2003, p. 170
BALBONI ENZO – BARONI BASSANO – MATTIONI ANGELO –
PASTORI GIORGIO (cur.), Il Sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del
2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del titolo v della costituzione, Giuffrè, 2003, p.
PESARESI FRANCO, REGIONI E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI, In LIVELLI
ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI SOCIALI. DAI PRINCIPI ALLA PRATICA ?, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2003, p. 8-14
BORZAGA CARLO, ZANDONAI FLAVIANO, TERZO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE
SOCIALE IN ITALIA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2003, p. 237-250
RINALDI PIO G., COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FUNZIONI DEI COMUNI, in IL
SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,
GIUFFRE’, 2003, p. 147-169
FERIOLI ELENA, Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale,
Giappichelli, 2003, p. 315
MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO NAZIONALE E PIANI
REGIONALI DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 296-313
FORATO G., BISLERI C., con la collaborazione di Michela Bacchini, L’ operatore sociale
Preparazione ai concorsi e percorsi formativi nei servizi socio-sanitari, assistenziali, educativi,
CARITAS ITALIANA – CONSULTA DEGLI ORGANISMI SOCIO-ASSISTENZIALI, UNA RIFLESSIONE
SUL LIBRO BIANCO SUL WELFARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI,
STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2003, p. 163-173
DALLA MURA FRANCO, DOVE STANNO ANDANDO I SERVIZI?, ANIMAZIONE SOCIALE, 2003,
p. 21-26
FACCHINI CARLA (cur.), ANZIANI E RETE DEI SERVIZI: 1. IL MUTAMENTO DEMOGRAFICO, LE
POLITICHE, LA LEGISLAZIONE; 2. IL TERRITORIO; 3. LA RESIDENZIALITA’, PROVINCIA DI
MILANO, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2003, p.
SIRONI LUISA, MAZZOLI GINO (cur.), EMOZIONI SOCIALI. QUATTRO ANNI DI PERCORSI PER
SENSIBILIZZARE I GIOVANI AL VOLONTARIATO E AI PROBLEMI DI CUI SI OCCUPA, DAR VOCE –
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DI REGGIO EMILIA, 2003, p. 204
COLOZZI IVO, BASSI ANDREA, DA TERZO SETTORE A IMPRESE SOCIALI. INTRODUZIONE
ALL’ANALISI DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, CAROCCI FABER, 2003, p. 268
NOZZA VITTORIO, RIFORMA LEGGE VOLONTARIATO. IL CONTRIBUTO DELLA CARITAS
ITALIANA, Appunti sulle politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2003, p. 9-12
MAZZOLI GINO (cur.), Quel comune senso del sociale. pensieri per il welfare nella comunita’
locale, Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia, 2003, p. 136
DENTE GRAZIAMARIA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: IL PIANO NAZIONALE
DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a
cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 559-564
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 12 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
DE CENSI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E
ORGANIZZATIVI PER L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
BARONI ELISABETTA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E
COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, in IL
SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,
MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: PIANO DI ZONA, in IL
SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori,
GIUFFRE’, 2003, p. 314-328
MASSA MICHELE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: SISTEMA INFORMATIVO DEI
SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani
Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 356-364
DEGANI LUCA, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: ATTO DI INDIRIZZO E
COORDINAMENTO IN MATERIA DI PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE, in IL SISTEMA
INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’,
SALOMONI LUCIANO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: REDDITO MINIMO DI
INSERIMENTO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani
Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 385-401
DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: FONDO NAZIONALE PER LE
POLITICHE SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni,
Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 328-355
SATTA VINCENZO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DEFINIZIONE DEL SISTEMA
INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 365-384
MAZZONI GIOVANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ACCERTAMENTO DELLA
CONDIZIONE ECONOMICA DEL RICHIEDENTE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 416-432
DEGRASSI LIDIANNA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: UTILIZZO DI FONDI
INTEGRATIVI PER PRESTAZIONI SOCIALI, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a
cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 433-451
MANFREDI GIUSEPPE, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: ISTITUZIONE DELLA
COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA ESCLUSIONE SOCIALE, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI
SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 452-
SESSA VALENTINA, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: INTERVENTI URGENTI PER LE
SITUAZIONI DI POVERTA’ ESTREMA, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura
di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 467-474
SGROI MARCO, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: DISPOSIZIONI SUL PERSONALE,
in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni,
Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 475-479
BARONI BASSANO, COMMENTO AI PROVVEDIMENTI ATTUATIVI: RIORDINAMENTO DEL
SISTEMA DELEL ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, in IL SISTEMA
INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’,
GIULIANO LUIGI, COMMENTO AGLI ARTICOLI DELLA LEGGE: RIORDINO DEGLI EMOLUMENTI
PER INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO, in IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI
SOCIALI a cura di Balboni, Bassani Baroni, Mattioni, Pastori, GIUFFRE’, 2003, p. 402-415
PUCCI LAURA, COME FARE IL BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA NAZIONALI E
INTERNAZIONALI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 2-4
MAINO GRAZIANO, BILANCIO SOCIALE E CARTE DEI SERVIZI: QUALI CONNESSIONI POSSIBILI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 12-16
BATTISTELLA ALESSANDRO, PIANI DI ZONA E BILANCIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 6-12
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 13 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
GATTI DANIELA, COME FARE IL BILANCIO SOCIALE: UN MODELLO DI RENDICONTAZIONE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 4-6
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, BILANCIO SOCIALE E DINTORNI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 1-2
TOGNETTI MARA BORDOGNA (cur.), PROMUOVERE I GRUPPI DI SELF HELP, FRANCOANGELI,
2002, p. 320
MONEA P., MORDENTI M., CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEL CITY MANAGER, I
CODICI DI IL SOLE 24 ORE GUIDA AGLI ENTI LOCALI, 2002, p. 1820
FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi: integrazione socio-sanitaria, spesa, Prospettive
sociali e sanitarie n. 12, 2002, p. 12-17
DODI ELISABETTA, MONTORFANO EMANUELE, PERETTO NORMA, SALVAGNO ENZO,
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ SOCIO-ASSISTENZIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 8-12
RAGAINI FABIO, RIFORMA E LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 3-8
MAINO GRAZIANO, IL BILANCIO SOCIALE: UNO STRUMENTO PER ENTI PUBBLICI?,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 16-22
BUONO INES, CIMA STEFANO, NO PROFIT ITALIANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 13-15
MAINO GRAZIANO, CERTIFICARE IL BILANCIO SOCIALE?, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 22-28
SCOCCHERA FRANCESCA, ESPERIENZE DI BILANCIO SOCIALE. IL CASO DELLA COOSS
MARCHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 30-32
BASSO RICCARDO, VICINI GIORGIO, IL BILANCIO SOCIALE DELLA FONDAZIONE ENI ENRICO
MATTEI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 33-35
AA.VV., IL BILANCIO SOCIALE; SIGNIFICATI, COSTRUZIONE E POSSIBILI APPLICAZIONI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 1-37
ISTAT, Il Primo censimento istat delle istituzioni e delle imperse non profit: una sintesi,
Autonomie locali e servizi sociali, 2002, p. 101-112
DOCUMENTO, LE SOCIETA’ PUBBLICO-PRIVATE PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI: IL CASO
DI “SALERNO SOLIDALE SPA”, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2002, p. 125-131
PASSERINI WALTER (cur.), TUTTO LAVORO 2002. COME TROVARLO COME CAMBIARLO,
ETAS, 2002, p. 156
BONTARDELLI UGO, COVELLI GABRIELE, APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI, CAROCCI EDITORE,
2002, p.
ARDIGO’ ACHILLE, AZIONE VOLONTARIA E IMPRESE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 1-3
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 14 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
CGM, COMUNITA’ COOPERATIVE. TERZO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE IN
ITALIA, , 2002, p.
MELONI GUIDO, LA LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI DOPO LA RIFORMA, STUDI ZANCAN
– POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 9-27
ROSSO MILENA, I PROGETTI ESECUTIVI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 285/97, FORUM
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 15-25
FINIZIO MICHELE, LA COOPERAZIONE SOCIALE COME “AGENCY” POLITICA, FORUM RIVISTA
DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2002, p. 10-17
BARBETTA GIAN PAOLO, MAGGIO FRANCESCO, NON PROFIT. IL NUOVO VOLTO DELLA
SOCIETA’ CIVILE, IL MULINO, 2002, p. 132
SCHEDE DI LAVORO, STRUMENTI DI LAVORO (PROGETTI LEGGE 285/1997), QUADERNI DEL
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA,
ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2002, p. 41-98
COLOZZI IVO, LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI EDITORE, 2002, p. 128
MANZELLA ANDREA, IL PERCORSO DELLE ISTITUZIONI, in RITRATTO DELL’ITALIA, a cura di
Sabino Cassese, LATERZA, 2002, p. 33-58
LINATI ELISABETTA, DAL CODICE ETICO AL BILANCIO SOCIALE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 37
FERRARIO PAOLO, BIANCHI MARISA, QUAIA LUCIANA, La qualita’ nei servizi socio-sanitari.
Processi di costruzione della carta dei servizi in una rsa, Carocci Faber, 2002, p. 200
REGIONE CAMPANIA, FORMEZ, GUIDE PER L’APPLICAZIONE DELLE “LINEE DI
PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI
SOCIALI”, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 8-15
GRUMO MARIO, ENTI NON PROFIT NELLA NORMATIVA TRIBUTARIA DEGLI STATI UNITI, TERZO
SETTORE, 2002, p. 72-76
RAGAINI FABIO, GRUPPO SOLIDARIETA’, REGIONE MARCHE: L’APPLICAZIONE DELLA
RIFORMA DELL’ASSISTENZA E DEL PIANO SOCIALE, Appunti sulle politiche sociali – Gruppo
Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2002, p. 12-15
FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi, Prospettive sociali e sanitarie n. 3, 2002, p. 1-5
PERINO MAURO, GALETTO ELENA, ACCREDITAMENTO E BUONO SERVIZIO. L’ESPERIENZA
DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DI COLLEGNO E
GRUGLIASCO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 6-11
GENOVESI INES, UN’ ESPERIENZA EVOLUTIVA CON LE DONNE, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 18-21
COLOZZI IVO, LE NUOVE POLITICHE SOCIALI, CAROCCI, 2002, p. 124
GIORDANO MAURIZIO, NUOVO QUADRO COSTITUZIONALE E RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI,
STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002, p. 9-20
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 15 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
RAGAINI CLAUDIO, LA SOLIDARIETA’ CONSAPEVOLE, FAMIGLIA OGGI, 2002, p. 56-67
BATTISTELLA ALESSANDRO (CUR.), LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE E
L’APPROVAZIONE DEI PIANI DI ZONA 2002-2003, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002,
p. 2-13
MERANA MARINA, QUALE SPAZIO PER IL TERZO SETTORE ? RIFLESSIONI SULLA RIFORMA
DEI SERVIZI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 84-88
FERIOLI ELENA, LA REGIONI E SERVIZI SOCIALI: DAL DECENTRAMENTO SENZA PRINCIPI AI
PRINCIPI SENZA ATTUAZIONE, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2002,
p. 35-75
FALCIATORE MARIA GRAZIA, ATTUAZIONE DELLA LEGGE 328/00 IN CAMPANIA,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 7-8
AA.VV., CARTE DEI SERVIZI: ESPERIENZE E STRUMENTI PER LE QUALITA’ SOCIALI, FUORI
ORARIO RIVISTA DI CULTURA E PRATICHE SOCIALI, 2002, p. 1-16
LEGACOOP VENETO, a cura di COMUNELLO NICOLA, IL SOCIO LAVORATORE IN
COOPERATIVA: LEGGE 142/01, LEGACOOP VENETO, MARGHERA (VENEZIA), 2002, p. 222
COORDINAMENTO COMASCO DELLE REALTA’ D’ACCOGLIENZA PER MINORI, Crescere fuori
dalla propria famiglia. Analisi dei luoghi di accoglienza, dei percorsi di sviluppo e di benessere
per minori, Edizioni CGD, 2002, p. 210
CORRA’ DANILO, LA NUOVA DISCIPLINA DELLE IPAB. Commento al Decreto Legislativo 4 maggio
2001 n. 207, MAGGIOLI, 2002, p. 316
MESSINA SALVO, LO SVILUPPO LOCALE TRA DECENTRAMENTO E GLOBALIZZAZIONE,
DATANEWS, 2002, p. 145
FAZZI LUCA, IL METODO NELLA COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 1-5
FERRARIO PAOLO, Dalla legge 328/00 a oggi (gestione dei servizi sociali e contratti di appalto;
gestione dei servizi sociali e accreditamento sociale), Prospettive sociali e sanitarie n. 6, 2002,
CATTANEO DANIELA, IL DIALOGO PER UNA NUOVA CULTURA, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 2002, p. 4-6
GIORGI GRAZIANO, I PIANI DI ZONA IN EMILIA ROMAGNA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
2002, p. 1-2
FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, VOLONTARIATO: SULLE PROPOSTE DI
MODIFICA DELLA LEGGE QUADRO, Appunti sulle politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di
Maiolati (An), 2002, p. 5-7
FERRARIO PAOLO, I servizi socio-sanitari e le politiche amministrative dell’accreditamento,
Appunti sulle politiche sociali – gruppo solidarieta’ n.,5, 2002, p. 8-14
CIVATI SERGIO (CUR.), PER UNA NUOVA CARTA DI IDENTITA’ DELLA COOPERAZIONE
SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 71-81
REI DARIO, VERSO IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 92-96
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 16 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
REI DARIO, TRA STATALISMO E SOCIETARISMO. NOTE SULLA POLITICITA’ DELLA SOCIETA’
CIVILE E DEL TERZO SETTORE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 11-18
FARETRA A., GNEMMI A., ANTONIETTI B., PER UNA FONDAZIONE DELLA PEER EDUCATION A
SCUOLA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 76-84
GHITTONI EMILIO, DALL’INFORMAZIONE VERTICALE ALLA PEER EDUCATION. IL PERCORSO
DELL’ASSOCIAZIONE CONTORNO VIOLA DI VERBANIA, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 78-87
CAMARLINGHI R. (CUR.), MA LE COOPERATIVE GENERANO CAPITALE SOCIALE?,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 89-96
QUAIA LUCIANA, IL Processo di miglioramento della qualita’, in qualita’ nei servizi socio-sanitari.
Processi di costruzione della carta dei servizi in una rsa, Carocci Faber, 2002, p. 141-187
COOPERATIVA SOCIALE PROGEST, CARTA DEI SERVIZI DEI SERVIZI DOMICILIARI, IN
FOTOCOPIA, 2002, p.
COOPERATIVA SOCIALE IL MELO, CARTA DEI SERVIZI DELLA RESIDENZA SANITARIA
ASSISTENZIALE, IN FOTOCOPIA, 2002, p. 22
Fosti Giovanni, Tognetti Silvia, QUALITÀ E ORIENTAMENTO AL CLIENTE NEI SERVIZI DI
ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI
Un’esperienza di ricerca e formazione con le cooperative sociali in Lombardia, ANGELI, 2002, p.
COOPERATIVE SOCIALI NUOVO CAMMINO E CRONOS, SERVIZIO DI ASSISTENZA
DOMICILIARE: CARTA DEI SERVIZI, IN FOTOCOPIA, 2002, p. 14
COOPERATIVA SOCIALE IL MARGINE, SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE: CARTA DEI
SERVIZI, IN FOTOCOPIA, 2002, p. 14
RONCA ANTONELLA, UNA VETRINA SULLA STRADA. IL LAVORO DELL’ASSOCIAZIONE ASAI
CON I MINORI STRANIERI A TORINO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 56-62
Brienza Giuseppe, Famiglia, sussidiarietà e riforma dei servizi sociali, CITTA’ NUOVA, 2002, p.
CAMARLINGHI R. (CUR.), COME LE COOPERATIVE SOCIALI GENERANO CAPITALE SOCIALE?,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 89-96
FLOREA AURELIA, SCORTEGAGNA RENZO, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL
SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000, LA RIVISTA DI SERVIZIO
SOCIALE, 2002, p. 3-14
FANELLI COSTANZA, IMPRESE SOCIALI: CONFRONTO IN PARLAMENTO FRA GOVERNO E
TERZO SETTORE, IPAB OGGI, 2002, p. 38-41
BRUNELLO G., GANGAI R., BACCOMO D., OGGI IPAB DOMANI FONDAZIONI O AZIENDE
SOCIALI, IPAB OGGI, 2002, p. 35-38
MANSERVSI ROBERTO, VALIDO L’APPALTO DEI SERVIZI INFERMIERISTICI ALLE
COOPERATIVE SOCIALI, IPAB OGGI, 2002, p. 33-35
MASCIA MARCO, ONG (ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA), AGGIORNAMENTI SOCIALI,
2002, p. 333-336
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 17 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
FALTONI GRAZIA, PERUZZI PAOLO, PERCORSI ALLA RICERCA DELLA QUALITA’,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 32-33
CAFAGGI FABRIZIO, MODELLI DI GOVERNO, RIFORMA DELLO STATO SOCIALE E RUOLO DEL
TERZO SETTORE, IL MULINO, 2002, p. 408
BANCHERO ANNA, LA LEGGE QUADRO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI: UN’OCCASIONE
PER RIORGANIZZARE I SERVIZI ALLA PERSONA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 61-74
BIONDARO A., BORIN R., ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: VALUTAZIONE DEI COSTI,
TENDENZE NUOVE, 2002, p. 75-102
DI PIETRA LUCIANO, WELFARE COMMUNITY: PROGRAMMAZIONE E FEDERALISMO DAI LEA I
PIANI DI ZONA, TENDENZE NUOVE, 2002, p. 397-430
RIPAMONTI MASSIMO, LA GRANDE CASA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2002, p. 9-16
VITTADINI GIORGIO (cur.), LIBERI DI SCEGLIERE. DAL WELFARE STATE ALLA WELFARE
SOCIETY, ETAS, 2002, p. 420
SARTI ENRICO, SERACINI MARCO, ONLUS, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 786-789
MARCON GIULIO, LE AMBIGUITA’ DEGLI AIUTI UMANITARI. INDAGINE AUTOCRITICA DEGLI AIUTI
UMANITARI, FELTRINELLI, 2002, p. 184
CASTEGNARO ALESSANDRO, IL VOLONTARIATO AI TAVOLI DI CONCERTAZIONE: ISTRUZIONI
PER L’USO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 40-61
DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA MUGELLO, STUDI ZANCAN,
2002, p. 163-188
DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA LIVORNESE, STUDI ZANCAN,
2002, p. 147-162
DOCUMENTI, LA CARTA PER LA CITTADINANZA SOCIALE ZONA ALTA VAL DI CECINA, STUDI
ZANCAN, 2002, p. 126-146
BANCHI ANDREA, UN SALTO DI QUALITA’ NELLE RELAZIONI LOCALI, L’ESPERIENZA DEL
MUGELLO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 123-125
LAMI MASSIMILIANO, UNO STRUMENTO PER COSTRUIRE IL NUOVO WELFARE, L’ESPERIENZA
DELLA ZONA LIVORNESE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 115-122
CAMPAGNOLI GIOVANNI, GUERRAZZI LUCIO, GAGGIANESE ANDREA, BILANCIO CONDIVISO,
UTILITA’ SOCIALE E CONTROLLO DI GESTIONE/2, ANIMAZIONE SOCIALE, 2002, p. 68-76
REDAZIONE, ARTICOLI STUDI ZANCAN ANNO 2000-2001, STUDI ZANCAN, 2002, p. 205-211
ZANON ROMEO, CITTADINANZA SOCIALE: UN’OPPORTUNITA’ PER LA COMUNITA’ LOCALE,
STUDI ZANCAN, 2002, p. 68-83
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 18 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
ZANON ROMEO, CITTADINANZA SOCIALE: UN’OPPORTUNITA’ PER LA COMUNITA’ LOCALE,
STUDI ZANCAN, 2002, p. 68-83
ROSSI EMANUELE, L’ ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO. PRIMO COMMENTO
ALLA LEGGE 6 MARZO 2001 N. 64, STUDI ZANCAN, 2002, p. 17-39
CENTRO STUDI CGM, BORZAGA CARLO, ZANDONAI FLAVIANO, Comunita’ cooperative. Terzo
rapporto sulla cooperazione sociale in italia, Fondazione Giovanni Agnelli, 2002, p. 325
SARTI ENRICO, SERACINI MARCO, ONLUS, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 786-789
FEMMINIS STEFANO, IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 709-712
ALBANESI VINICIO, CON I “VULNERABILI”. VENT’ANNI DEL COORDINAMENTO NAZIONALE
DELLE COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA (CNCA), AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 508-519
OCCHETTA FRANCESCO, SESTA OPERA SAN FEDELE: “ERO CARCERATO E SIETE VENUTI A
TROVARMI”, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2002, p. 421-430
BIANCHI SILVIA, LIPPI ANGELO, LUNGO LA VIA DEL PATTO DI CITTADINANZA. L’ESPERIENZA
DELL’ALTA VAL CECINA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 104-114
NOCERA SALVATORE, SPAZI E PROSPETTIVE DEL VOLONTARIATO CULTURALE E
PROFESSIONALE NELLE LEGGI N. 266/91 E N. 328/00, STUDI ZANCAN, 2002, p. 50-55
POMPEI ALESSANDRO, VERNO’ FRANCO (CUR.), LE LINEE GUIDA PER REALIZZARE LA CARTA
PER LA CITTADINANZA, STUDI ZANCAN, 2002, p. 84-103
CASAGRANDE LUIGI, IL PIANO DI ZONA NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI
SOCIALI, STUDI ZANCAN, 2002, p. 143-155
ZAMAGNI STEFANO, VOLONTARIATO ED ECONOMIA SOCIALE: QUALE RAPPORTO? UNA
PROSPETTIVA FONDAZIONALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 100-128
PANOZZO FABRIZIO, ROSATI DOMENICO, ECONOMIA SOCIALE E VOLONTARIATO, STUDI
ZANCAN, 2002, p. 82-99
ROSATI DOMENICO, IL VOLONTARIATO COME SOGGETTO AUTONOMO, STUDI ZANCAN,
2002, p. 140-165
PANOZZO FABRIZIO, IL TERZO ESCLUSO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 129-139
AA.VV., IL PIANO SOCIALE REGIONALE DELL’ABRUZZO, STUDI ZANCAN, 2002, p. 56-164
FRISANCO RENATO, IL VOLONTARIATO QUALIFICATO OPERATIVO, STUDI ZANCAN, 2002, p.
37-59
NERVO GIOVANNI, UN PIANO A GARANZIE DI DIRITTI, STUDI ZANCAN, 2002, p. 69-74
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 19 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
NERVO GIOVANNI, HA UN FUTURO IL VOLONTARIATO?, STUDI ZANCAN, 2002, p. 28-36
AA.VV., VOLONTARIATO ED ECONOMIA SOCIALE, STUDI ZANCAN, 2002, p. 79-165
RAMOVECCHI ARIODANTE, I SERVIZI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLA
LEGGE 68/1999, Appunti sulle politiche sociali, a cura del Gruppo di solidarietà, Moie di
Maiolati (An), 2001, p. 19-22
NOCERA SALVATORE, ESIGIBILITA’ DEI DIRITTI, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 76-80
DUGONE SERGIO, SUSSIDIARIETA’ E SOLIDARIETA’ NEL SISTEMA DEI SERVIZI, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 71-75
NERVO SALVATORE, LA PIRAMIDE ROVESCIATA, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 66-70
SIGNORINO ELSA, RELAZIONE DELLA XII COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI SOCIALI)
SULLA LEGGE QUADRO DI RIFORMA, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 2-14
NOCERA SALVATORE, LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO SULL’HANDICAP
NELLA RELAZIONE AL PARLAMENTO DEL 2000, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 49-63
BALLARIN GIORGIO, VOLONTARIATO E BENESSERE RELAZIONALE. UN’ESPERIENZA
CONCRETA, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 179-185
FOGLIETTA FOSCO, NUOVE SOLUZIONI PER LA GESTIONE UNITARIA DEI SERVIZI ALLE
PERSONE, in, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 9-32
PERINO MAURO, Dopo la riforma. La programmazione locale nel sistema dei servizi, Appunti
sulle politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001, p. 2-11
AA. VV., LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI
INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001,
PASINI GIUSEPPE, IL RUOLO DEL TERZO SETTORE, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI
ALLE PERSONE, 2001, p. 81-87
DE SILVESTRO LAURA, BANCHE DEL TEMPO, ADULTITA’, 2001, p. 133-140
FIORE MATTEO, COMPITI DEGLI ENTI LOCALI, FAMIGLIA OGGI, 2001, p. 48-56
AA.VV., SPECIALE SULLA RIFORMA DELL’ASSISTENZA, IMPRESA SOCIALE, 2001, p.
BONTEMPO LORENZO, ROMAGNOLI SILVANA, I LIVELLI ESSENZIALI SOCIOASSISTENZIALI NEL
PRIMO PIANO SOCIALE ABRUZZESE, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE,
2001, p. 9-32
BATTISTELLA ALESSANDRO, COMPETIZIONE E FORME DI GESTIONE IN ITALIA, Prospettive
sociali e sanitarie, 2001, p. 3-8
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 20 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
NERVO GIOVANNI, IL TERZO SETTORE FAVORISCE LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI SERVIZI
ALLA PERSONA UNIVERSALISTICO O RESIDUALE?, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI
ALLE PERSONE, 2001, p. 110-113
BARBETTA GIAN PAOLO, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO: UN PUNTO DI VISTA
CONTROCORRENTE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 9-10
GRANELLI MARCO, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO STRUMENTO PER LO SVILUPPO DEL
VOLONTARIATO, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 8-9
NERVO GIOVANNI MONS., VOLONTARIATO ED ECONOMIA SOCIALE, Prospettive sociali e
sanitarie, 2001, p. 11
ROSSI EMANUELE, I CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO POSSONIO SOSTENERE PROGETTI
DI INTERVENTO ?, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 6-7
MEMO GUIDO, CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO, A CHE PUNTO SIAMO ?, Prospettive
sociali e sanitarie, 2001, p. 1-4
PIAZZA STEFANO, IL NUOVO RUOLO DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI NEL QUADRO
DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIO SANITARIA, STUDI ZANCAN – POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 11-38
FERRARIO PAOLO, IL sistema dei servizi sociali, in Politica dei servizi sociali. Strutture,
trasformazioni, legislazione, Carocci Faber, 2001, p. 95-160
DALMOLIN GIANMARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 95-101
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, QUALI “MERCATI” DEI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI,
Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 1-2
PREZIOSO ANTONIO, LA PROGRAMMAZIONE, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 88-94
DA ROIT BARBARA, IL MERCATO PRIVATO DELL’ASSISTENZA, Prospettive sociali e sanitarie,
2001, p. 27-32
MARTINI MARIA ELETTA, LA CONCERTAZIONE NEI CENTRI SERVIZI AL VOLONTARIATO,
Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 10-11
MAGGIAN RAFFAELLO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Verso la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali e sanitari, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 363
CASTEGNARO ALESSANDRO, FAMIGLIA E SERVIZI SOCIALI, STUDI ZANCAN – POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 144-152
VERNO’ FRANCO, PIANI DI ZONA, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE,
2001, p. 118-126
VECCHIATO TIZIANO, L’ INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA NELLA LEGGE N. 328/2000, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 110-117
FOGLIETTA FOSCO, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, STUDI ZANCAN – POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 102-109
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 21 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
PERINO MAURO, DOPO LA RIFORMA. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE NEL SISTEMA DEI
SERVIZI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 10-28
CORRA’ DANILO, Piano di zona: uno strumento concreto di pianificazione congiunta dei servizi
sociali, Terzo Settore n. n. 5, 2001, p. 97-100
AGNOLI MARIO, IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI, EDITRICE CEL, 2001, p. 220
LA VALLE DAVIDE, LA RAGIONE DEI SENTIMENTI. Una teoria dello scambio sociale, CAROCCI
EDITORE, 2001, p. 192
CORRA’ DANILO, SANTUARI ALCESTE, LE IPAB NEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI IN
ITALIA. I nuovi scenari dopo la riforma del welfare, legge 8 novembre 2000, n. 328, CASANOVA
EDITORE, 2001, p. 220
COLUCCIA PAOLO, LA BANCA DEL TEMPO, BOLLATI BORINGHIERI, 2001, p. 145
ARDIGO’ ACHILLE, Volontariati e globalizzazione. Dal “privato sociale” ai problemi dell’etica
globale, Dehoniane, 2001, p. 142
AMBROSINI MAURIZIO (cur:), OLTRE LE SBARRE. Nuove politiche per l’occupazione e la
cooperazione sociale, CARITAS AMBROSIANA, 2001, p. 180
FERRARIO PAOLO, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci
Faber, 2001, p. 279 – 332
AA. VV., MONOGRAFIA: L’ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA, STUDI ZANCANPOLITICHE
E SERVIZI ALLE PERSONE N. 5/6 2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 78-284
ZERBONI N., TERZO SETTORE. GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO, IL SOLE
24 ORE, 2001, p. 288
AA. VV., MONOGRAFIA: LA “LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA
INTEGRATO DI INTERVENTI E ESERVIZI SOCIALI”, STUDI ZANCAN-POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE N. 2/2001-FONDAZIONE ZANCAN, 2001, p. 66-216
MINETTI PAOLA, IL RAPPORTO TRA GLI ENTI LOCALI E GLI ORGANISMI NO PROFIT.
DISCIPLINA, NORMATIVE REGIONALI, ASPETTI FISCALI E ASSICURATIVI, SCHEMI DI
CONVENZIONI, MAGGIOLI, 2001, p. 524
COLOZZI I., DONATI P. (cur.), LA SANITA’ NONPROFIT, MAGGIOLI, 2001, p. 261
BANO FABRIZIO, IL LAVORO SENZA MERCATO. LE PRESTAZIONI DI LAVORO NELLE
ORGANIZZAZIONI “NON PROFIT”, IL MULINO, 2001, p. 306
COTTURRI GIUSEPPE, POTERE SUSSIDIARIO. SUSSIDIARIETA’ E FEDERALISMO IN EUROPA E
IN ITALIA, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 166
D’AMBROSO MARICA, relatore FERRARIO PAOLO, QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA
CERTIFICAZIONE DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA'” DI TREVISO, UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DI VENEZIA – CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 140
REGIONE EMILIA ROMAGNA – ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI-DIREZIONE GENERALE
POLITICHE SOCIALI, LE POLITICHE SOCIALI IN EMILIA ROMAGNA. PRIMO RAPPORTO,
FEBBRAIO 2001, ROSENBERG & SELLIER, 2001, p. 271
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 22 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
BALDUZZI RENATO (cur.), CODICE DELLE NORME SANITARIE, I CODICI DI IL SOLE 24 ORE
SANITA’, 2001, p. 2200
CROCI ANDREA, LA LEGISLAZIONE SOCIALE E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI,
GIAPPICHELLI, 2001, p. 186
BARALDI CLAUDIO (cur.), I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI. UNA RICERCA SUI
PROGETTI LEGATI ALLA LEGGE 285, DONZELLI, LIA – LABORATORIO INFANZIA E
ADOLESCENZA, 2001, p. 186
PETTINATO SALVATORE (cur.), GESTIRE IL NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 688
MOLINATTO PAOLA (CUR.), SENZA FINI DI LUCRO. OK, E POI?, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001,
p. 89-96
RONCONI SUSANNA, COSA E’ STRATEGICO NEL LAVORO SOCIALE? INTERROGATIVI DAL
PUNTO DI VISTA DEL TERZO SETTORE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 17-24
MOLINATTO PAOLA (CUR.), QUANTO E’ “SOCIALE” LA MIA COOPERATIVA?, ANIMAZIONE
SOCIALE, 2001, p. 89-96
TOSCO LUCIANO, NON-PROFIT E SERVIZI SOCIALI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 72-76
AA.VV., L’ abc del terzo settore, Edizioni Lavoro, 2001, p. 180
REGIONE UMBRIA, I PIANI DI ZONA IN UMBRIA, Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino,
Bologna, 2001, p. 45-61
DENTE FRANCA, LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI
INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI N. 328/2000 E SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE, LA
RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 33-45
CORTIGIANI MILENA (cur.), L’ ASSISTENTE SOCIALE E I SUOI CAMPI DI INTERVENTO, PHOENIX,
2001, p. 488
FALCON GIANDOMENICO, LO STATO AUTONOMISTA. Funzioni statali, regionali e locali nel
Decreto legislativo n. 112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, IL
TALLONE GUIDO, PAROLE CHIAVE PER IL VOLONTARIATO, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p.
19-28
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL LAVORO, ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI,
EDIZIONI CIERRE SRL, 2001, p. 120
LUNARIA, L’ ABC DEL TERZO SETTORE. Lavoro, progettazione, finanziamenti, leggi,
comunicazione, EDIZIONI LAVORO, 2001, p. 180
BATTISTELLA ALESSANDRO (cur.), IMPRESE E IMPRENDITORI SOCIALI NEL MEZZOGIORNO,
FRANCO ANGELI, 2001, p. 208
FRASCARELLI MARIO, SOCIETA’ COOPERATIVE. ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI,
EDIZIONI FAG, 2001, p. 494
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 23 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
MONTEMURRO FRANCESCO, TARQUINI TARCISIO, ZANETTA GIAN PAOLO, IL WELFARE
LOCALE, IL SOLE 24 ORE, 2001, p. 408
BREDA M.G., MICUCCI D., SANTANERA F., LA RIFORMA DELL’ASSISTENZA E DEI SERVIZI
SOCIALI. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative, UTET LIBRERIA, 2001, p. 240
CORRA’ DANILO, I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEI COMUNI. GUIDA OPERATIVA CON
COMMENTO ALLA LEGGE-QUADRO SULL’ASSISTENZA SOCIALE, MAGGIOLI, 2001, p. 400
MAGGIAN RAFFAELLO, IL SISTEMA INTEGRATO DELL’ASSISTENZA. Guida alla legge
328/2000, CAROCCI EDITORE, 2001, p. 2001
FEMMINIS STEFANO, IL VOLONTARIATO IN ITALIA, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 274-277
BORTOLETTO NICO, BRANCA PIERGIULIO, FLORIS FRANCO, MORELLI UGO, INTERROGARSI E
INVESTIRE SULLA RICERCA AZIONE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 27-58
RADAELLI STEFANO, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA COOPERAZIONE SOCIALE, MOVI –
FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001, p. 16-17
MAZZOLI GINO, I TRE MERCATI DEL WELFARE LOCALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 78-79
FONDAZIONE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, GRUPPO ABELE, LA CARTA DEI VALORI DEL
VOLONTARIATO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 120-127
CORVO PAOLO, SOCIETA’ CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 359-362
COMUNE DI MILANO, IL PIANO DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI DEL COMUNE DI
NAPOLI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001,
p. 33-39
SEROFILLI MAURIZIO, PROMUOVERE LA PLURALITA’ DEI PROGETTISTI SOCIALI.
L’ESPERIENZA DEI CENTRI DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO IN EMILIA ROMAGNA,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 55-63
CAVADI AUGUSTO, DUE ESPERIENZE INNOVATIVE DI VOLONTARIATO A PALERMO,
AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p. 241-249
IREF, ACLI, CNEL, L’ IMPRONTA CIVICA. LE FORME DI PARTECIPAZIONE SOCIALE DEGLI
ITALIANI: ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO, DONAZIONI, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
2001, p. 98-111
ARMENISE VITO, TERZO SETTORE E CAPITALE SOCIALE DI SOLIDARIETA’, Prospettive sociali
e sanitarie, 2001, p. 17-19
DE LEONARDIS OTA, VITALE TOMMASO, LES COOPERATIVES SOCIALES E LA
CONSTRUCTION DU TIERS SECTEUR EN ITALIE, MOUVEMENTS – SOCIETE, POLITIQUE,
BRUSAMOLINO SIMONA, CABTINI BRUNO, LA CASA, LE RELAZIONI, IL QUARTIERE, Prospettive
sociali e sanitarie, 2001, p. 13-15
DIOMEDE CANEVINI MILENA, LA LEGGE 328/00 E IL CONTESTO IN CUI SI COLLOCA, MOVI –
FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001, p. 4-5
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 24 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
DENTE GRAZIAMARIA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: IL VOLONTARIATO, MOVI – FOGLI DI
INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001, p. 13-16
AMOREVOLE ROSA MARIA, LA TORRE MAGGIORE SERGIO, MOSELE M.L., IL TEMPO E’
COMUNITA’. LA BANCA DEL TEMPO DI SAN DAMIANO D’ASTI, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p.
80-88
CONSOLO LIVIA, UNA LEGGE, MOLTE SFIDE, CGM NEWS, 2001, p. 1
CUTINI Rita, PER UNA NUOVA POLITICA SOCIALE: LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE
DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI SERVIZI SOCIALI. LEGGE 328 / 2000, LA RIVISTA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 33-48
PRANDINI RICCARDO, Una riforma arrivata tardi, Famiglia Oggi, 2001, p. 43-47
LUCIANO FIORITA, IL SERVIZIO CIVILE NELL’ENTE LOCALE, Prospettive sociali e sanitarie,
2001, p. 18-20
MOZZANICA CARLO MARIA, La legge sui servizi sociali, Famiglia Oggi, 2001, p. 36
GRUMO MARIO, PANORAMICA SULLA NORMATIVA NON PROFIT IN EUROPA: GERMANIA E
GRAN BRETAGNA, TERZO SETTORE, 2001, p. 74-79
PASSERA ANNA LAURA, LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIVI IN FORMA
COOPERATIVA, TERZO SETTORE, 2001, p. 67-69
FONDAZINE ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, GRUPPO ABELE, LA CARTA DEI VALORI DEL
VOLONTARIATO, Appunti sulle politiche sociali – Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2001,
TACCANI PATRIZIA, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: LA FAMIGLIA, MOVI – FOGLI DI
INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001, p. 17-18
LO SCHIAVO L., MONTEBUGNOLI A., Sviluppare la carta dei servizi sociali, Prospettive sociali e
sanitarie, n. 3, 2001, p. 1-6
VERNO’ FRANCO, DEGANI LUCA, COLMAGNA VIRGINIO, RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI:
TAVOLA ROTONDA, MOVI – FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001,
p. 19-24
GUIDUCCI PIERLUIGI, DAL WELFARE STATE AL COMMUNITY STATE. LA LEGGE QUADRO PER
LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, ANZIANI
OGGI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI ROMA, 2001, p. 54-92
POZZOBON GIANFRANCO, IL FINANZIAMENTO, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE
PERSONE, 2001, p. 127-130
GUIDUCCI Pier Luigi, VOLONTARIATO OGGI: LA SFIDA DEL QUOTIDIANO, RASSEGNA DI
SERVIZIO SOCIALE, 2001, p. 70-75
CECCONI ANTONIO, L’ ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE, AGGIORNAMENTI SOCIALI, 2001, p.
393-402
ISTAT, LA RILEVAZIONE ISTAT SULLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, AUTONOMIE
LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 261-269
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 25 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
VERNO’ FRANCO, CONDIZIONI, OCCASIONI, STRATEGIE PER ATTIVARE IL PROTAGONISMO
LOCALE, MOVI – FOGLI DI INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 2001, p. 25-27
FERRUCCI FABIO, L’ ATTUAZIONE DELAL LEGGE 285/97 PER LA PROMOZIONE DI DIRITTI E DI
OPPORTUNITA’ PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA: Il “luogo del cambiamento possibile”,
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 105-120
FRANZONI FLAVIA, SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO E COMUNICAZIONE PUBBLICA,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 389-398
IELASI PAOLA, VALUTAZIONE EX POST DEI PIANI E DEI PROGETTI L. 285/97, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 11-16
IMPRESA A RETE, DROM, LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE
COOPERATIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 69-78
GIOGA GIANMARIA, CRITERI PER L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DI CENTRI DI LAVORO
GUIDATO PER PAZIENTI PSICHIATRICI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE,
2001, p. 164-187
ANFOSSI LORENZA, LINEE GUIDA E CONDIZIONI PER L’ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 103-131
FAVARETTO C., DE PIERI P., L’ ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI: NOTE TERMINOLOGICHE,
STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 97-102
VECCHIATO TIZIANO, IL CONTESTO ISTITUZIONALE E GESTIONALE IN CUI SI COLLOCA
L’ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 81-96
CONFERENZA NAZIONALE DEL SERVIZIO CIVILE, TERZO RAPPORTO SUL SERVIZIO CIVILE IN
ITALIA: UNA TRANSIZIONE DIFFICILE, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 399-
CANALI CINZIA, CONFRONTO TRA MODELLI DI ACCREDITAMENTO NELL’ESPERIENZA
STATUNITENSE, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 81-96
LEONE LILIANA, DALLA VALUTAZIONE DI PIANO ALLA VALUTAZIONE DI PROGETTI NELLA
L.285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 20-28
FRANZONI FLAVIA (CUR.), LE ATTIVITA’ DI UTILITA’ SOCIALE DELLE FONDAZIONI BANCARIE:
ESPERIENZE A CONFRONTO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2001, p. 437-443
AVANZINI C., AMADESI R., MOSCA A., DE AMBROGIO U., LA VALUTAZIONE EX ANTE PER LA
SELEZIONE DEI PROGETTI L.285/97, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 2-7
DE AMBROGIO UGO, E ADESSO CHE COSA SUCCEDERA’? (PROGETTI LEGGE 285/97),
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 2001, p. 1-2
SAVOLDELLI M. ELISABETTA, L’ ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: L’ ASSOCIAZIONE,
Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 8
PANIZZA GIANCARLA, GLI ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LA PICCOLA SOCIETA’
COOPERATIVA SOCIALE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 7-8
HORNUNG JEAN DANIEL, GLI ASSISTENTI SOCIALI RACCONTANO: LA COOPERATIVA
SOCIALE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 7-
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 26 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
HENRIQUET FRANCO, ADI E TERZO SETTORE, Prospettive sociali e sanitarie, 2001, p. 20-21
BRESSAN EDOARDO, LONGATTI ALBERTO (a cura di), LA CA’ D’INDUSTRIA A COMO. Due secoli
di solidarietà, NODOLIBRI, 2001, p. 270
PATRIARCA EDOARDO, LA LEGGE 328 E IL TERZO SETTORE, IPAB OGGI, 2001, p. 27-29
SECCHI SERAFINA, FARE UNO SPAZIO DI GRUPPO PER L’HANDICAP. QUALE FORMAZIONE
PER UN VOLONTARIATO DI GRUPPO?, ANIMAZIONE SOCIALE, 2001, p. 47-55
DE AMBROGIO UGO, IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE IN ITINERE DELLE POLITICHE PER
L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA: ASPETTI METODOLOGICI E INDICAZIONI OPERATIVE,
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 43-64
PALUMBO MAURO, QUALITA’ ED EFFICACIA NEI SERVIZI: CONVERGENZA O COINCIDENZA?,
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 65-90
LEONE LILIANA, VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI ALLA PERSONA E DI COMUNITA’,
POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 43-64
FOLGHERAITER FABIO, Il Terzo settore verso il mercato: quale produttivita’ valutare?, Politiche
sociali e servizi – universita’ cattolica di milano, 2001, p. 23-42
BOCCACIN LUCIA, LA MISURAZIONE DELLA QUALITA’ NEI SERVIZI DEL TERZO SETTORE:
SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE METODOLOGICA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’
CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 11-22
REDAZIONE, SEMINARIO DI STUDI: “LA LEGGE 328/2000: QUALE INNOVAZIONE E QUALE
QUALITA’ NEI SERVIZI ALLA PERSONA?”, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’
CATTOLICA DI MILANO, 2001, p. 159-166
CORRA’ DANILO, L’ AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE,
TERZO SETTORE, 2001, p. 62-66
AZIENDA ULSS DI PADOVA, PERCORSI DI INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NEI
CENTRI RIABILITATIVI, STUDI ZANCAN POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 132-163
GUIDUCCI Pier Luigi, DAL WELFARE STATE AL COMMUNITY STATE: LA LEGGE QUADRO PER
LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, AGENZIA
SANITARIA ITALIANA, 2001, p.
AGENZIA PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI, L’ ACCREDITAMENTO, STUDI ZANCAN
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 219-230
PERINO MAURO, DOPO LA RIFORMA. LA PROGRAMMAZIONE LOCALE NEL SIISTEMA DEI
SERVIZI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001,
p. 11-20
REGIONE TOSCANA – DOCUMENTO, IL PIANO INTEGRATO SOCIALE TOSCANO PER L’ANNO
2001, Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 2001, p. 271-293
VERNO’ FRANCO, I PIANI DI ZONA: PRIME INDICAZIONI (MANUALE DI ORIENTAMENTO E USO
DELLA Legge Regionale TOSCANA N. 72/1997), Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino,
Bologna, 2001, p. 295-303
SOLI MAURO, UN ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SOCIALE DAL BASSO, STUDI ZANCAN
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2001, p. 137-149
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 27 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
BRUNI CARMELO, PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 2001-2003,
FORUM RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2001, p. 5-11
LABARILE GIUSEPPE, Carta dei servizi, passaporto di qualità, Guida agli enti locali – Il Sole 24
ore, 2000, p. 27-30
ZANETTA GIAN PAOLO, In municipio l’autorizzazione e l’accredito delle strutture, Guida agli enti
locali – Il Sole 24 ore, 2000, p. 21
SETTI BASSANINI MARIA CHIARA, Accreditamento e sviluppo della qualità dei servizi,
Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 27-29
ZANETTA GIAN PAOLO, Le regole del gioco fra centro e periferia, Guida agli enti locali – Il Sole
24 ore, 2000, p. 22-26
ZANETTA GIAN PAOLO, Una scommessa chiamata integrazione, Guida agli enti locali – Il Sole 24
ore, 2000, p. 34-35
FERRARIO PAOLO, Riforma dei servizi sociali: l’assetto istituzionale, Prospettive sociali e
sanitarie, 2000, p. 22-25
DALLA MURA FRANCO, La via italiana alla sussidiarietà, Guida agli enti locali – Il Sole 24 ore,
2000, p. 13-16
BATTISTELLA ALESSANDRO, La legge 328/2000 e le modalità di esternalizzazione dei servizi,
Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 20-22
GORI C., DA ROIT B., Le risorse economiche, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 18-20
AA. VV., DALLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI AI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. UNA
LETTURA NELLA PROSPETTIVA DEI PIU’ DEBOLI, GRUPPO SOLIDARIETA’, 2000, p. 111
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, Diritti, servizi, benessere, Prospettive sociali e sanitarie, 2000,
p. 17-18
SUSANI FRANCESCA, I principali punti della legge quadro di riforma dell’assistenza, Prospettive
sociali e sanitarie, 2000, p. 13-16
TURCO LIVIA, Una legge della dignità sociale, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 1-2
COLOMBO GRAZIA, Complessità organizzativa nel volontariato, Prospettive sociali e sanitarie,
2000, p. 14-16
GALLO CLAUDIO, Il centro servizi per il volontariato come soggetto promotore, Prospettive sociali
e sanitarie, 2000, p. 14-16
FERIOLI LUCIA, Un gruppo di aiuto, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 8-11
AZIENDA USSL 26, MELEGNANO (MI), Formazione del volontariato nell’emergenza, Prospettive
sociali e sanitarie, 2000, p. 18-20
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 28 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
NERVO GIOVANNI, ALCUNI INTERROGATIVI SUL TERZO SISTEMA, STUDI ZANCAN – POLITICHE
E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 46-50
PREZIOSO ANTONIO, IL TERZO SETTORE NELLA REALIZZAZIONE DELLO STATO SOCIALE,
STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 7-28
AA. VV,, CARTE DEI SERVIZI. ESPERIENZE E STRUMENTI PER LE QUALITA’ SOCIALI, FUORI
ORARIO, 2000, p.
BORZAGA CARLO, GLI ATTORI DEL TERZO SETTORE: RUOLI E FUNZIONI, STUDI ZANCAN –
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 29-46
BASSI ANDREA, DONO E FIDUCIA le forme della solidarietà nelle società complesse, EDIZIONI
LAVORO, 2000, p. 238
LEONARDI ERIKA, CAPIRE LA QUALITA’. ISO 9000: TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE
PER APPLICARE CON PROFITTO LE NUOVE NORME, IL SOLE 24 ORE, 2000, p. 192
FARRELL-VINAY G., LE LEGISLAZIONI PREUNITARIE SULLE OPERE PIE E LA LEGGE DEL
1862, in POVERTA’ E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI. Dal Medioevo ad oggi, a cura di Zamagni
Vera, IL MULINO, 2000, p. 587-610
MERLO ANNA M A. (cur.), AZIENDE NON PROFIT: CASI DI GESTIONE, EGEA, 2000, p. 330
CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE ZANCAN (cur.), LA RETE SPEZZATA rappporti su
emarginazione e disagio nei contesti famIliari, FELTRINELLI, 2000, p. 370
CARITAS ITALIANA (cur.), UNA CARTA D’IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO materiali e percorsi per
la ricerca e la formazione, EDIZIONI LAVORO, 2000, p. 92
CALTABIANO C., VOLPI F., COSTRUIRE L’EUROPA SOLIDALE le prospettive del Terzo settore
nel progetto comunitario, EDITRICE MONTI/ACLI ROMA, 2000, p. 230
CODINI MARCELLA, LAVORI BREVI 400 indirizzi utili, EDIZIONI LAVORO, 2000, p. 96
CONTI FULVIO, VOLONTARIATO E ASSISTENZA IN ITALIA DALL’ETA’ LIBERALE AL FASCISMO:
IL CASO DELLA FRATELLANZA MILITARE DI FIRENZE, in POVERTA’ E INNOVAZIONI
ISTITUZIONALI. Dal Medioevo ad oggi, a cura di Zamagni Vera, IL MULINO, 2000, p. 587-610
GIANANI Rodolfo, MASSARA anna maria, OUTSOURCING E SANITA’ analisi, schemi tipo e
capitolati. Manuale per direttori generali, direttori sanitari ed amministrativi di aziende sanitarie e
ospedaliere, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 238
FIORENTINI GIANLUCA, PUBBLICO E PRIVATO NEL NUOVO WELFARE. LA
REGOLAMENTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE E DEI SERVIZI DI UTILITA’
SOCIALE, IL MULINO, 2000, p. 355
DUGONE SERGIO, INTRODUZIONE: COMUNITA’ LOCALI E FONDAZIONI, STUDI ZANCAN –
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 45-51
GUZZI DAVIDE, LE FONDAZIONI, ESPERIENZE INTERNAZIONALI E SITUAZIONE ITALIANA, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 52-61
CASADEI BERNARDINO, UN NUOVO INTERMEDIARIO DELLA SOLIDARIETA’: LE FONDAZIONI
DELLE COMUNITA’ LOCALI, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p.
64-89
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 29 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AMIGONI EMILIO, LA FONDAZIONE DELLA PROVINCIA DI LECCO, STUDI ZANCAN – POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 90-101
PAVANELLO F., NASATO S., LA FONDAZIONE IL NOSTRO DOMANI, STUDI ZANCAN –
POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 102-107
SIMONI CORSOLINI MARA, LA FONDAZIONE ORIZZONTI SERENI, STUDI ZANCAN – POLITICHE E
SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 108-113
NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 48-50
DOCUMENTAZIONE, PROVVEDIMENTI CONNESSI ALL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO
PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, STUDI
ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE, 2000, p. 161-164
SCARATTI GIUSEPPE, SPAGGIARI CHIARA, LA QUALITA’ NELL’IMPRESA SOCIALE: DALLA
CERTIFICAZIONE ALLA CRESCITA DEL VALORE, in VALUTAZIONE E QUALITA’ NEI SERVIZI. UNA
SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI, a cura di REGALIA C., BRUNO A., UNICOPLI, 2000, p. 147-
FAZZI LUCA (cur.), CULTURA ORGANIZZATIVA DEL NON PROFIT, FRANCO ANGELI EDITORE,
2000, p.
RAGAINI FABIO, Approvata la riforma dell’assistenza, Appunti sulle politiche sociali – Gruppo
Solidarietà Moie di Maiolati (An), 2000, p. 2
TURCO LIVIA, Così sarà l’assistenza domani – intervista, Vivere Oggi, 2000, p. 6
AA.VV., Speciale L. 328/2000, Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di
interventi e servizi sociali. Problemi e prospettive, Prospettive sociali e sanitarie, 2000, p. 1-64
Editoriale, La legge 328/2000 sui servizi sociali è iniqua e truffaldina, Prospettive assistenziali,
2000, p. 1-7
Editoriale, Proposte alle Regioniper limitare i danni della legge quadro sui servizi sociaòi,
Prospettive assistenziali, 2000, p. 8-11
DA ROIT BARBARA, La schematizzazione della legge quadro per la realizzazione del sistema
integrato di interventi e servizi sociali, in Oltre l’assistenza, conoscere la riforma, Spi Cgil –
Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 59-107
CANNONIERI ALBERTO, Per la realizzazione di un sistema autorevole, in Oltre l’assistenza,
conoscere la riforma, Spi Cgil – Prospettive sociali e sanitarie, Milano, 2000, p. 117-125
BATTILANI Patrizia, I PROTAGONISTI DELLO STATO SOCIALE ITALIANO PRIMA E DOPO LA
LEGGE CRISPI, in POVERTA’ E INNOVAZIONI ISTITUZIONALI. Dal Medioevo ad oggi, a cura di
Zamagni Vera, IL MULINO, 2000, p. 587-610
AA. VV., SOLIDARIETA’ E SOGGETTI: SERVIZIO SOCIALE E TEORIE DI RIFERIMENTO,
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 2000, p.
VECCHIATO TIZIANO, Dall’assistenza ai servizi alle persone, Studi Zancan – Politiche e servizi
alle persone, 2000, p.
IREF, CNEL, L’ IMPRONTA CIVICA. Le forme di partecipazione sociale degli italiani, EDIZIONI
LAVORO, 2000, p. 301
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 30 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
CARBOGNIN M. (cur.), IL CAMPO DI FRAGOLE reti di imprese e reti di persone nelle imperse
sociali italiane, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 302
BRUGALETTA FRANCESCO, INTERNET: TROVARE LEGGI E SENTENZE GRATIS, EDIZIONI
SIMONE, 2000, p. 120
LONGO FRANCESCO, SERVIZI SOCIALI, ASSETTI ISTITUZIONALI E FORME DI GESTIONE.
Prefazione di E. Borgonovi, Introduzione di M. Campedelli, EGEA, 2000, p. 222
IRECOOP LOMBARDIA, RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. Guida pratica per l’attivazione
da parte di cooperative sociali. A cura di Ghidorzi Manuel, FRANCO ANGELI, 2000, p. 190
MOSCONI RAOUL, IL “SOCIALE” IN RETE: UNA GUIDA AI SITI WEB DELLE PRINCIPALI
“ISTITUZIONI”, Autonomie locali e servizi sociali, 2000, p. 459-466
BATTISTELLA ALESSANDRO, I problemi aperti nell’interazione pubblico/non profit, Prospettive
sociali e sanitarie, 2000, p. 1-3
IRESS (cur.), FAMIGLIE E TERRITORIO azioni e servizi a sostegno della famiglia nei Comuni
della Provincia di Modena, FRANCO ANGELI EDITORE, 2000, p. 200
RANCI ORTIGOSA E., RAMPI F. (cur.), OLTRE L’ASSISTENZA, CONOSCERE LA RIFORMA. Note,
commenti e documentazione sulla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di
interventi e servizi sociali, SPI – CGIL LOMBARDIA, 2000, p. 305
NERVO GIOVANNI, COMMENTO AL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO PER L’ISTITUZIONE
DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, STUDI ZANCAN – POLITICHE E SERVIZI ALLE PERSONE,
2000, p. 146-149
PROVINCIA DI GORIZIA, SVILUPPO E QUALIFICAZIONE DI INIZIATIVE DI IMPRENDITORIALITA’
SOCIALE, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI,
2000, p. 26-28
COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME, REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI BORSE
DI LAVORO PRESSO LA COOPERATIVA SOCIALE “LABOR ONLUS”, FORUM – RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 33-
ASCOLI UGO, I VOLONTARI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 62-64
COMUNE DI TRENTO, PRINCIPI GENERALI, CRITERI E PROCEDURE PER L’AFFIDAMENTO A
TERZI DELLA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI, FORUM –
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 2000, p. 18-34
ZANOLIN GIOVANNI, SE CADE IL PRINCIPIO DELLA MUTUALITA’. INTERROGATIVI DELLA
COOPERAZIONE SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATIVO A SE’ MEDESIMA, ANIMAZIONE
SOCIALE, 2000, p. 18-26
NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SUL VOLONTARIATO VA CAMBIATA?, ANIMAZIONE SOCIALE,
2000, p. 86-89
MAINO GRAZIANO, PUCCI LAURA, VERGANI EMILIO, STRUMENTI PER GOVERNARE L’IMPRESA
SOCIALE. MISSION, CARTA ETICA E BILANCIO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 73-81
CERRI MARCO, CULTURE DEL POTERE ORGANIZZATIVO NELLE COOPERATIVE SOCIALI,
ANIMAZIONE SOCIALE, 2000, p. 64-73
FORUM PERMANENTE DEL TERZO SETTORE, DOCUMENTO POLITICO E PROGRAMMATICO, ,
2000, p. 103-122
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 31 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
BALLARIN GIORGIO, AGIRE INSIEME AL VOLONTARIATO/ALCUNE DOMANDE SUL SENSO DEL
VOLONTARIATO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, 2000, p. 76-86
MANSERVISI ROBERTO, IL TERZO SETTORE FRA APPALTO E CONVENZIONE, IPAB OGGI,
2000, p. 28-31
FRANZONI FLAVIA, BERTAZZONI ANNA, WELFARE MIX: COSTI ED OPPORTUNITA’, IPAB OGGI,
2000, p. 38-42
ROCCHI SANDRA (cur.), I VOLONTARIATI, MOVI – FOGLI DI INFORMAZIONE E DI
COORDINAMENTO – MILANO, 2000, p. 3-40
CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA, IL
CALAMAIO E L’ARCOBALENO. ORIENTAMENTI PER PROGETTARE E COSTRUIRE IL PIANO
TERRITORIALE DELLA LEGGE 285/97, ISTITUTO DEGLI INNOCENTI, 2000, p. 250
BRAMANTI DONATELLA, ADAMI TANIA, LA CURA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: UN
COMPITO SOCIALE … STRATEGICO. UNA PRIMA VALUTAZIONE SUI SERVIZI PROMOSSI A
APRTIRE DALLA LEGGE 285/97 IN TRE CITTA’ “RISERVATARIE”, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI
ROSSI GIOVANNA, LE POLITICHE REGIONALI PER LA FAMIGLIA A CONFRONTO E LE LEGGE
23/99 DELLA REGIONE LOMBARDIA, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA
DI MILANO, 2000, p. 253-270
BONINI ROBERTA, I PROGETTI DELLA LEGGE 285/97 REALIZZATI NELLE CITTA’
“RISERVATARIE”, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO, 2000,
p. 431-468
MALFER LUCIANO, POLITICHE FAMIGLIARI: LE ASSOCIAZIONI FAMIGLIARI CHIEDONO TARIFFE
AGEVOLATE, FAMIGLIA OGGI, 2000, p. 92-98
AMPOLLINI MAURIZIO, IL VOLONTARIATO E I CENTRI DI SERVIZIO, AGGIORNAMENTI SOCIALI,
2000, p. 744-755
GERMANO N., LA LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI
INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI: UN COMMENTO GIURIDICO, L’ASSISTENZA SOCIALE, 2000, p.
139
BUSCARINO MARIATERESA, LA VITA DI CHI RESTA. IL GRUPPO DI AUTO E MUTUO AIUTO
COME STRUMENTO PER L’ELABORAZIONE DEL LUTTO, RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE,
2000, p. 83
BUSNELLI ELDA FIORENTINO, RIFLESSI DELLA LEGGE SULLA PRIVACY SUL SERVIZIO
SOCIALE, SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI E SUL TERZO SETTORE, SERVIZI SOCIALI, 1999, p.
70-79
NOVENTA ANDREA, IL VOLONTARIATO VA IN BOTTEGA: L’ESPERIENZA DI BERGAMO,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 79-82
PIVA PAOLA, DARE CREDITO AL CITTADINO: VERSO UN MERCATO AMMINISTRATO DEI
SERVIZI ALLA PERSONA, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 22-28
MAMBRIANI STEFANO, QUALE QUALITA’ PER LE COOPERATIVE SOCIALI?, ANIMAZIONE
SOCIALE, 1999, p. 92-93
ZANOLIN GIANNI, COSTRUIRE WELFARE TERRITORIALI: IL COMPITO SOCIALE DELLE
COOPERATIVE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 19-24
AA.VV., IL COOPERATIVE LEARNING strategie di sperimentazione, EDIZIONI GRUPPO ABELE,
1999, p. 160
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 32 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
D’ANGELLA, FRANCESCO, APPRENDERE A COSTRUIRE IL BENE PUBBLICO: OLTRE I LUOGHI
COMUNI TRA ENTE PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 11-17
AMOREVOLE ROSA MARIA, DENOMINATORI COMUNI DI UNA BANCA DEL TEMPO,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 75-82
TRAPANI SONIA, QUALE SISTEMA DI QUALITA’ PER LA COOPERAZIONE SOCIALE?,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 66-74
NERVO GIOVANNI, IL SENSO DELLA GRATUITA’ NELL’AZIONE SOCIALE, ANIMAZIONE
SOCIALE, 1999, p. 91-93
REI DARIO, GRATUITA’ COME ETICA PER IL TERZO SETTORE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999,
p. 19-26
GASPARINI G. (cur.), IL DONO. TRA ETICA E SCIENZE SOCIALI, EDIZIONI LAVORO, 1999, p.
MAZZOLI GINO, NODI CRITICI NELLA COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO SOOCIALE,
SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 27-46
MATACENA ANTONIO (cur.), SCENARI E STRUMENTI PER IL TERZO SETTORE, EGEA, 1999,
p. 320
ORSENIGO ACHILLE, L’ INTEGRAZIONE FRA PROGETTI in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di
D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE – RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE,
1999, p. 133-149
ORSENIGO ACHILLE, IL CAMBIAMENTO NEI SERVIZI PUBBLICI TRA MITO E REALTA’, in
PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE –
RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 12-24
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, GENERARE PROGETTUALITA’ SOCIALE, in PROGETTAZIONE
SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE – RIVISTA
ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 5-11
PROVINCIA DI PALERMO, REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ECONOMICI AD
ENTI E ASSOCIAZIONI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
SOCIALI, 1999, p. 11-23
DAVID PATRIZIA, GOVERNARE IL WELFARE A LIVELLO LOCALE, FORUM – RIVISTA DI
CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 5-8
PIVA PAOLA, COMPRARE SERVIZI SOCIALI: SE E QUANDO CONVIENE PASSARE DAL REGIME
DI CONVENZIONE ALL’ACCREDITAMENTO, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE
DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 9-14
PROVINCIA DI AREZZO, UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. UN’IPOTESI DI
REGOLAMENTAZIONE PER L’ACCREDITAMENTO E L’USO DEL BUONO SERVIZIO, FORUM –
RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 15-20
COMUNE DI MODENA, IL TERZO SETTORE A MODENA: BREVE SINTESI DI UN’INDAGINE,
FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1999, p. 21-25
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO, ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI
PAVULLO NEL FRIGNANO E ORGANIZZAZIONI SINDACALI PENSIONATI SPI-CGIL, FNP-CISL,
UILP-UIL, CUPLA SULLE POLITICHE PER GLI ANZIANI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E
COMUNE DI PERUGIA, REGOLAMENTO PER LE ASSEGNAZIONI IN COMODATO A TITOLO
ONEROSO DI LOCALI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI PER SEDI O PER LO SVOLGIMENTO
DELLA PROPRIA ATTIVITA’, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 33 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
SAGGI VARI, COSTRUIRE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1999, p. 1-33
COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA (a cura di), UNA CARTA DELLA
QUALITA’ PER I MINORI, ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p.
MARABINI C., TARCHINI V., INNOVAZIONI NELLA PROGETTAZIONE DI SERVIZI PER LA
COMUNITA’ LOCALE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 59-73
COZZI S., LADERCHI S., SIRONI R., LE PROFESSIONI DEL NO PROFIT DEL SOCIALE E DELLA
FORMAZIONE, ALPHA TEST HOEPLI, 1999, p. 190
TUBARO PAOLA, CRITICA DELLA RAGIONE NONPROFIT l’economia solidale è una truffa?,
DERIVE-APPRODI, 1999, p. 120
REGIONE UMBRIA, LA RETE DEI SERVIZI ESSENZIALI NEL PIANO SOCIALE DELL’UMBRIA,
Autonomie locali e servizi sociali, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 203-217
PROPERSI A., ROSSI G., IL VOLONTARIATO aspetti civilistici, adempimenti fiscali e contabili,
statuti, IL SOLE 24 ORE, 1999, p. 268
ASCOLI U. (cur.), IL WELFARE FUTURO manuale critico del terzo settore, CAROCCI EDITORE,
1999, p. 297
MARTUFI R., VASAPOLLO L., PROFIT STATE, REDISTRIBUZIONE DELL’ACCUMULAZIONE E
REDDITO MINIMO, LA CITTA’ DEL SOLE, 1999, p.
LEGGI F., PERINI M., LE COOPERATIVE SOCIALI E IL SERVIZIO CIVILE, CASA EDITRICE LA
TRIBUNA, 1999, p. 350
COLOMBANI VITTORIO, GUIDA PRATICA AL VOLONTARIATO, CASA EDITRICE LA TRIBUNA,
1999, p. 636
AA. VV., LA PARTNERSHIP NEL LAVORO SOCIALE, EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1999, p. 128
BURSI G., CAVAZZA G.P., MESSORA E., STRATEGIE DI POLITICHE FAMILIARI Valori,
metodologie ed azioni per un welfare comunitario su un territorio cittadino, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1999, p. 235
BOSELLI SIMONA, ANONI MARCO, PARTECIPARE ALLE POLITICHE SOCIALI Il terzo settore
come attore di democrazia, CAROCCI EDITORE, 1999, p. 127
BARBETTA GIAN PAOLO, RANCI COSTANZO (cur.), NON PROFIT A MILANO Fattori di nascita,
consolidamento e successo – ricerca commissionata dalla Camera di Commercio di Milano,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 270
GALLINARI E., GORI C., GUERINI G., LONATI F., PORTERI E., REVERA E., IL GOVERNO DELLA
RETE L’esperienza del dipartimento anziani in Val Trompia, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999,
BARBETTA G.P., RANCI C., NONPROFIT A MILANO Fattori di nascita, consolidamento e
successo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 270
ORSENIGO ACHILLE, PROGETTARE: ALCUNI NODI CRITICI, in PROGETTAZIONE SOCIALE a
cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE – RIVISTA ANIMAZIONE
SOCIALE, 1999, p. 36-52
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 34 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
PASINI NICOLA (cur.), LE CARTE DEI SERVIZI per migliorare la qualità dei servizi pubblici,
FRANCO ANGELI EDITORE, 1999, p. 267
ORSENIGO ACHILLE, LA COSTRUZIONE DELL’OGGETTO DI LAVORO E IL MODO DI
TRATTARLO NELLA PROGETTAZIONE, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F.,
ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE – RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 98-114
DE VINCENTI C., S. GABRIELE, I MERCATI DI QUALITA’ SOCIALE vecchi e nuovi modelli di
consumo VII Rapporto CER-SPI, BOMPIANI, 1999, p. 195
D’ANGELLA FRANCESCO, PROGETTARSI COSTRUENDO MONDI POSSIBILI, in
PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE –
RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 69-82
D’ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE, in
PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE –
RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 53-68
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, Le Connessioni tra livelli nella progettazione, in progettazione
sociale a cura di d’angella f., orsenigo a., Edizioni Gruppo Abele – rivista Animazione sociale,
FRANZONI FLAVIA, I MUTAMENTI DELLE POLITICHE SOCIALI NEL NUOVO WELFARE STATE,
IPAB OGGI, 1999, p. 47-50
BRUNORI PIERO, L’ ACCORDO DI PROGRAMMA FRA SOGGETTI PUBBLICI E AUTONOMI. LA
GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA FRA COMUNI, IPAB, ASL E SOGGETTI DEL PRIVATO
SOCIALE, IPAB OGGI, 1999, p. 27-30
BRUNOD MARCO, IL TRATTAMENTO DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI, in
PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE –
RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 122-132
PENTORE ENRICO, CLUB & ASSOCIAZIONI NON PROFIT, DE VECCHI, 1999, p. 175
CANALI CINZIA (cur.), LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA: RUOLO DEL GOVERNO E DEL
TERZO SETTORE IN CANADA’, STATI UNITI E GRAN BRETAGNA, POLITICHE SOCIALI
FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p. 69-78
D’ANGELLA FRANCESCO, PER UN APPROCCIO DIALOGICO ALLA VALUTAZIONE, in
PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE –
RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE, 1999, p. 165-181
ORSENIGO ACHILLE, POTERE, AUTORITA’ E FIDUCIA, in PROGETTAZIONE SOCIALE a cura di
D’ANGELLA F., ORSENIGO A., EDIZIONI GRUPPO ABELE – RIVISTA ANIMAZIONE SOCIALE,
1999, p. 150-164
MASON D.E., MELANDRI V., IL MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT,
MAGGIOLI, 1999, p. 230
D’ANGELLA FRANCESCO, ORSENIGO ACHILLE, IANNANTUONO ANGELA (cur.), La
progettazione sociale, Edizioni Gruppo Abele – rivista Animazione sociale, 1999, p. 192
DOCUMENTI, PROTOCOLLO DI INTESA FRA GOVERNO E FORUM PERMANENTE DEL TERZO
SETTORE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 20-21
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, NON PROFIT E VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1999, p. 1-2
D’ANGELLA F., OLTRE I LUOGHI COMUNI: LA PROMOZIONE DEL BENESSERE IN UNA
COLLETTIVITA’ LOCALE, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 13-25
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 35 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
RANCI COSTANZO, OLTRE IL WELFARE STATE il rapporto tra ente locale e terzo settore nella
trasformazione del welfare, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 5-8
ZAMARO NEREO, IL VOLONTARIATO ISTITUZIONALIZZATO Quadro nazionale e tipologie
organizzative emergenti, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 8-12
FRISANCO RENATO, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IN LIGURIA, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 13-15
TABO’ STEFANO, LA BANCA DATI AL SERVIZIO DEL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1999, p. 17-20
SCALA MARIA ROSA, IL CENSIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI GENOVESI un prerequisito per il
networking, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 20-21
GOGLIO MARCO, INTERVENTO TERRITORIALE A RETE esperienza di un forum tra servizi e
associazioni, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 7-12
LEONI GIAN PIERO, I RAPPORTI DEI FAMILIARI DEI MALATI PSICHICI CON LE PROPRIE
ASSOCIAZIONI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 5-10
VECCHIATO TIZIANO, L’ EVOLUZIONE DEL WELFARE E LA PROPOSTA DI LEGGE QUADRO
SUGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI – FONDAZIONE ZANCAN, 1999, p.
156-165
BORLONE PIERFRANCA, ORIENTAMENTO AL LAVORO la sperimentazione di un modello,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 14-17
ASCOLI UGO, I VOLONTARIATI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999, p. 3-4
AA.VV., COOPERATIVE SOCIALI E TERZO SETTORE, INCHIESTA, 1999, p. 1-124
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, ENTI PUBBLICI E PRIVATO SOCIALE: COLLABORAZIONI,
COMPETIZIONI ED ESTERNALIZZAZIONI, SPUNTI DELLO STUDIO APS, 1999, p. 7-12
CAGNOLATI GIULIA MARIA, MAGISTRATI GIUSEPPE, L’ OSSERVATORIO, PER UN’ANALISI DEL
SOCIALE L’esperienza del Comune di Piacenza, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1999,
p. 18-20
SOLIANI GIOVANNI, SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E
BENEFICENZA per operatori di assistenza, infermieri, terapisti di riabilitazione, insegnanti e per il
personale IPAB, CASANOVA EDITORE, 1998, p. 327
D’ANGELLA FRANCESCO, OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, L’ ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE
NELLA PROGETTUALITA’ DIALOGICA, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 47-59
MORO GIOVANNI, MANUALE DI CITTADINANZA ATTIVA, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 294
ASVI, IL MANAGER DEL NON PROFIT a cura di Marco Crescenzi, SPERLING & KUPFER, 1998,
p. 242
IOVENE N., VIEZZOLI M. (cur.), IL LIBRO DEL TERZO SETTORE L’universo del non-profit tra
impresa e solidarietà sociale, ADN KRONOS, 1998, p. 332
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 36 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
TOGNETTI BORDOGNA MARA, LINEAMENTI DI POLITICA SOCIALE cambiamenti normativi e
organizzazione dei servizi alla persona, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p. 411
FOCARILE FABIO, INDICATORI DI QUALITA’ NELL’ASSISTENZA SANITARIA, CENTRO
SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p. 196
FRANZONI FLAVIA, SUSSIDIARIETA’ E SOLIDARIETA’, IPAB OGGI, 1998, p. 15-18
FANUCCI ANGELO MARIA, LA LOGICA DELL’UTOPIA quando nacque la Comunità di Capodarco,
CITTADELLA EDITRICE, 1998, p. 230
MOZZANICA CARLO MARIO, SERVIZI ALLA PERSONA Un’organizzazione (in)compiuta,
EDITRICE MONTI, 1998, p. 342
AMOREVOLE ROSA, COLOMBO GRAZIA, GRISENDI ADELE, LA BANCA DEL TEMPO come
organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti, FRANCO ANGELI EDITORE,
1998, p. 111
GODBOUT JACQUES T., CAILLE’ ALAIN, LO SPIRITO DEL DONO, BOLLATI BORINGHIERI, 1998,
p. 304
PETTINATO SALVATORE, USCIRE DA LABIRINTO – FISCO FACILE PER IL NON PROFIT,
EDITRICE MONTI, 1998, p. 207
FAZZI LUCA, IL WELFARE MIX IN ITALIA: PRIMI PASSI, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p.
REGIONE EMILIA ROMAGNA, DIRETTIVA SUI REQUISITI FUNZIONALI E STRUTTURALI, L’
AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO E I CRITERI DI VIGILANZA PER LE COMUNITA’ SOCIOASSISTENZIALI
RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA
NERVO GIOVANNI, TERZO SETTORE: CINQUE NODI DA SCIOGLIERE, ANIMAZIONE SOCIALE,
1998, p. 100-102
MARTINELLI LIVIA, LEPRI STEFANO, LE COOPERATIVE SOCIALI Costituzione, organi sociali e
bilancio; disciplina fiscale e personale dipendente; ONLUS; formulario, PIROLA, 1998, p. 418
LABORATORIO PER L’INNOVAZIONE, CRESCERE IMPRENDITORI SOCIALI Un’esperienza di
formazione, EDIZIONI GRUPPO ABELE SUPPL.. N. 7/7 DI ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 96
GODBOUT JACQUES T., L’ ESPERIENZA DEL DONO. NELLA FAMIGLIA E CON GLI ESTRANEI,
LIGUORI EDITORE, 1998, p. 152
DE LEONARDIS OTA, MOLINATTO PAOLA, INTRAPRENDERE LA COSTRUZIONE DELLA
SOCIETA’: RIFLESSIONI SULL’IMPRESA SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 3-9
CONFCOOPERATIVE – FEDERSOLIDARIETA’, CODICE DEI COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI,
DELLA QUALITA’ COOPERATIVA E DELLA VITA ASSOCIATIVA, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998,
p. 92-93
ROSSI EMANUELE, UNA DISCIPLINA PER LE ONLUS, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 83-84
COLOMBO FRANCO, SCIUME’ PAOLO, ONLUS Enti non commerciali e organizzazioni non
lucrative di utilità sociale decreto legislativo n. 460 del 1997, IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 224
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 37 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
REI DARIO, IL TERZO SETTORE NELLA TRANSIZIONE DEL WELFARE, ANIMAZIONE SOCIALE,
1998, p. 20-26
REBORA GIANFRANCO, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE teorie e strumenti per l’analisi e la
progettazione, CAROCCI EDITORE, 1998, p. 281
DE VITO GAETANO, GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE ONLUS D.LGS 4.12.1997 N. 460,
GIUFFRE’, 1998, p. 192
AVVOCATURA GENERALE CURIA ARCIVESCOVILE DI MILANO (cur.), ONLUS enti non
commerciali e parrocchie, CENTRO AMBROSIANO, 1998, p. 283
QUAIA LUCIANA (cur.), CORALE Alla scoperta del G.R.A.AL. – Gruppo di reciproco aiuto per la
malattia di Alzheimer, Nodo Libri, Como, 1998, p. 109
KOTLER PHILIP, ANDREASEN ALAN R., MARKETING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, IL
SOLE 24 ORE, 1998, p. 745
MOSCONI ROMANO, LA PICCOLA SOCIETA’ COOPERATIVA Costituzione adempimenti contabili
e fiscali formulario, IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 234
BAIO E., VIDALE G., ENTI LOCALI E NON PROFIT: UN INCONTRO PER UNA MIGLIORE QUALITA’
DEI SERVIZI ALLA PERSONA. Un’iniziativa della Amministrazioni provinciali di Como e di Milano,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 1
DONATI P.P., COLOZZI I., NUOVE VIE PER L’ALTRUISMO, EDITRICE MONTI, 1998, p. 170
PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA, GLI ENTI NON PROFIT, IL SOLE 24 ORE, 1998, p. 736
PASQUINELLI SERGIO, AMBIVALENZE E PARADOSSI DELLA SOLIDARIETA’: ALCUNE
RIFLESSIONI SUL NON PROFIT, ANIMAZIONE SOCIALE, 1998, p. 25-32
COMUNE DI GENOVA, REGOLAMENTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E SCHEMA DI
CONVENZIONE, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE
SOCIALI, 1998, p. 18-24
DI STANISLAO F., LIVA C., ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA, CENTRO
SCIENTIFICO TORINESE, 1998, p.
BATTISTELLA ALESSANDRO, CONVENZIONI FRA ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI NON
PROFIT, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 6-8
COMUNE DI BAREGGIO, CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAREGGIO E L’ASSOCIAZIONE
VOLONTARIA “CROCE AZZURRA” PER IL TRASPORTO DI SPECIFICHE CATEGORIE SOCIALI,
FORUM – RIVISTA DI CULTURA E AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 30-32
ISTAT, LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO IN ITALIA, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E
AMMINISTRAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, 1998, p. 42-45
PROVINCIA DI FORLI’ – CESENA, COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLI’-CESENA, IL
COMUNE DI MODIGLIANA E L’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AUSER PER LA COGESTIONE
DI UN SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO PER ANZIANI, FORUM – RIVISTA DI CULTURA E
AA. VV., WELFARE STATE IN ITALIA: DAGLI ANNI ’50 AD OGGI, SERVIZI SOCIALI N. 4/1998 –
FONDAZIONE ZANCAN, 1998, p. 96
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 38 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AA.VV., FINANZIAMENTO DELLA ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO, MOVI – FOGLI DI
INFORMAZIONE E DI COORDINAMENTO – MILANO, 1998, p. 36
ANTONIAZZI S., UN’ ESPERIENZA DI MICROCREDITO TRA GLI IMMIGRATI. IL PROGETTO EXTRAFONDAZIONES.
CARLO-BANCA POPOLARE DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE,
1998, p. 3-5
IRESS (cur.), COOPERATIVE SOCIALI E QUALITA’: UN’ESPERIENZA DI RICERCA E FORMAZIONE
COME PERCORSO DI “ORIENTAMENTO ALLA QUALITA'”, FRANCO ANGELI EDITORE, 1998, p.
172
DELL’ORCO GLORIA, CIAVARELLA CLAUDIO, SAETTI MARIO, LA QUALITA’ DEGLI INTERVENTI
PREVENTIVI SECONDO I RAGAZZI. UN PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE DI UNA
COOPERATIVA IN PERIFERIA DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 9-14
FRANCALANZA CATERINA, FAMIGLIA E SELF HELP. I GRUPPI DI AUTO AIUTO COME
STRUMENTO DI AUTOFORMAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 12-15
LEONE LILIANA, CASI DI ECCELLENZA NELLA PARTNERSHIP TRA ENTI LOCALI E
ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE NELL’AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI, SANITARI,
EDUCATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1998, p. 5-12
BUSNELLI F., GIULIANI S., COME SI FA A ORGANIZZARE LE RISORSE UMANE, FONDAZIONE
ITALIANA PER IL VOLONTARIATO, 1998, p. 25
MAZZOLI GINO (cur.), FARE OSSERVAZIONI. UN’ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA
COMUNITA’ LOCALE FACENDO RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI,
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI, 1997, p. 140
COLOMBINI LUIGI, RIFLESSIONI SU UNA MUTUALITA’ PER LA TERZA ETA’ E DELLA TERZA
ETA’, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 47-50
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (intervista a cura di Francesco D’Angella), COSTRUIRE VISIONI
DEL SOCIALE, ANIMAZIONE SOCIALE, 1997, p. 60-66
BARBARINO FILIPPO C., LEONARDI ERIKA, SERVIZI DI QUALITA’ Modelli, norme ISO 9000 e
strumenti operativi per progettare, gestire e migliorare il servizio nelle imprese, nel settore pubblico
e nel non profit, IL SOLE 24 ORE, 1997, p. 248
BOITANI ANDREA, DE VINCENTI CLAUDIO, GLI STRUMENTI DELLA QUALITA’ SOCIALE, in
MERCATI DI QUALITA’ SOCIALE vecchi e nuovi modelli di consumo VII Rapporto CER-SPI, a cura
di De Vincenti C. e Montebugnoli A., LATERZA, 1997, p. 228
MELANDRI VALERIO, PARADOSSI AZIENDALI, EDITRICE MONTI, 1997, p. 112
TIBERIO ANTONIO, VIANI GIUSEPPE, MANUALE DEL SOCIALE Aree di intervento e quadro
normativo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1997, p. 318
LUNARIA/FORUM DEL TERZO SETTORE, LAVORI SCELTI Come creare occupazione nel terzo
settore, EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1997, p. 224
FARGION VALERIA, GEOGRAFIA DELLA CITTADINANZA SOCIALE IN ITALIA regioni e politiche
assistenziali dagli anni settanta agli anni novanta, IL MULINO, 1997, p. 351
BOBBA LUIGI, NANNI ANTONIO, VIAGGIO NEL TERZO SETTORE Parlano i protagonisti,
SONDA, 1997, p. 194
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, I SERVIZI COME CENTRI DI LETTURA DEL SOCIALE, in FARE
OSSERVAZIONI. UN’ESPERIENZA DI ATTIVAZIONE DELLA COMUNITA’ LOCALE FACENDO
RICERCA CON LE SCUOLE E I SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, a cura di MAZZOLI GINO,
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 39 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
CARBOGNIN MAURIZIO, ZULIANI GIANNI, SERVIZI E QUALITA’ NELLE COOPERATIVE SOCIALI,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1997, p. 71-79
MEMO GUIDO, I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1997, p. 1-5
LUONGO MINNIE, COME ENTRARE NEL MONDO DELLA ASSISTENZA, FRANCO ANGELI
EDITORE, 1997, p. 108
FRASCARELLI MARIO, LA PICCOLA COOPERATIVA Costituzione e funzionamento Aspetti
civilistici, contabili, fiscali e formulario, EDIZIONI FAG, 1997, p. 126
MOMBELLI P. (cur.), L’ IO E IL GRUPPO Atti del 1° festival nazionale del volontariato sociale
nell’area della salute mentale, FOGLI DI INFORMAZIONE N. 175, 1997, p. 104
QUADERNI CARITAS, AIUTARE CHI AIUTA Un progetto a sostegno della famiglia e dei volontari
che operano con gli anziani, IN DIALOGO COOPERATIVA CULTURALE, 1997, p. 157
COLOMBO FURIO, GLI ALTRI Che farne, RIZZOLI, 1997, p. 302
VECCHIATO TIZIANO (cur.), AZIENDE, LEGGENDE E STRATEGIE Gruppi di lavoro e servizi alle
persone, FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, 1997, p. 267
SIMMEL GEORG, LA SOCIEVOLEZZA A cura di Gabriella Turnaturi, ARMANDO, 1997, p. 71
QUADERNI CARITAS, OLTRE LA SCUOLA Disagio, prevenzione, volontariato, OLTRE IN
DIALOGO, 1997, p. 206
MOLTENI MARIO, LE MISURE DI PERFORMANCE NELLE AZIENDE NON PROFIT DI SERVIZI ALLA
PERSONA. Implicazioni per la direzione generale e gli enti erogatori, CEDAM, 1997, p. 322
LONGONI B., PERUCCI G., NOI CI SIAMO. Guida per gli operatori dell’assistenza, CASA
EDITRICE AMBROSIANA, 1997, p. 488
ANTONIAZZI SANDRO, IL TERZO SETTORE ABITATIVO: UN’INIZIATIVA DELLA FONDAZIONE SAN
CARLO DI MILANO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1997, p. 1-4
TURRIZIANI A., ROSSI A.M., L’ ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO GRAVE E ALLA SUA
FAMIGLIA: L’ESPERIENZA DELL’ASSOCIAZIONE ATTILIO ROMANINI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1997, p. 14-16
DONATI PERPAOLO (cur.), LA SOCIETA’ CIVILE IN ITALIA, MONDADORI, 1997, p. 290
DE VINCENTI C., MONTEBUGNOLI A. (a cura di ), L’ ECONOMIA DELLE RELAZIONI. RICCHEZZA
ED OCCUPAZIONE NELL’ETA’ INDUSTRIALE, LATERZA, 1997, p. 230
ALBERTI LUCIANO, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Aspetti civilistici, contabili, fiscali e
formulario, EDIZIONI FAG, 1997, p. 258
CORRA’ DANILO, LA PRIVATIZZAZIONE DELLE IPAB – ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E
BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1997, p. 242
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 40 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
MINISTERO DELLA SANITA’ – DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE, COME
COINVOLGERE IL PERSONALE SULLA CARTA DEI SERVIZI, , 1997, p. 119
ALBERONI FRANCESCO, VALORI, RIZZOLI, 1997, p. 240
PASSUELLO FRANCO, UNA NUOVA FRONTIERA: IL TERZO SETTORE interviste a cura di
Andrea Bianchi, EDIZIONI LAVORO, 1997, p. 160
TACCANI PATRIZIA, RECENSIONE A: N. TRINTIGNANT, MI MANCHI, ASSOCIAZIONE ITALIANA
MALATTIA DI ALZHEIMER – AIMA, 1997, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1997, p. 145-146
CARAPELLE R., SANTANERA F., A SCUOLA DI DIRITTI Come difendersi da inadempienze e
abusi della burocrazia sociosanitaria, UTET LIBRERIA, 1997, p. 81
BADOLATO GABRIELLA, RIZZI MARIA, VOLONTARIATO E SERVIZIO PUBBLICO
NELL’ESPERIENZA DEGLI UTENTI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 61-73
ZAMPIERI GIUSEPPE, IL CONTROLLO DEI BILANCI DELLE IPAB – ISTITUZIONI PUBBLICHE DI
ASSISTENZA E BENEFICENZA, MAGGIOLI, 1996, p. 342
BORZAGA CARLO, FIORENTINI GIANLUCA, MATACENA ANTONIO (cur.), NON-PROFIT E SISTEMI
DI WELFARE, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1996, p. 446
SCASSELLATI GALETTI M., VECCHIATO T., TACCANI P., SCORTEGAGNA R., E ALTRI, IL
SOSTEGNO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA, EDIZIONI L’ALTRO MODO/ASSOCIAZIONE LA
BOTTEGA DEL POSSIBILE, 1996, p. 154
IMPRENDITORIALITA’ GIOVANILE spa, LESSICO DELL’IMPRESA SOCIALE Percorsi gestionali e
di sviluppo, EDIZIONI GRUPPO ABELE, 1996, p. 216
VITTADINI G., LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA’ DEI RISULTATI NELLE
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, NON PROFIT, 1996, p. 29-37
MERLINI MARCO, AFFETTO: COSTI E RICAVI, KOINE’ GRUPPO EURISPES, 1996, p. 234
GAWRONSKI STAS’, GUIDA AL VOLONTARIATO Un libro per chi vuol cominciare, EINAUDI,
1996, p. 234
ACTL – ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO, VOLONTARIATO ITALIANO
Guida alle associazioni di volontariato, ACTL, 1996, p. 252
DE FRANCHIS ELPIDIO, GIORDANO GIANFRANCO, GLI ENTI NON PROFIT Aspetti giuridici,
contabilie e fiscali, MAGGIOLI, 1996, p. 382
CAPONETTO SARA, SALIMBENI CHIARA, BINI FRANCESCA, DALLAI LUCIA, RETE DI
SOLIDARIETA’: UN’ESPERIENZA TRA IL SERVIZIO SOCIALE DEL CENTRO STORICO DI FIRENZE
E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1996, p. 83-94
GUSMANI PAOLA, UNA ESPERIENZA DI AUTOAIUTO DI PERSONE SIEROPOSITIVE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 21-24
ARCIDIACONO CATERINA, GELLI BIANCA, PUTTON ANNA (cur.), EMPOWERMENT SOCIALE Il
futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità, FRANCO ANGELI EDITORE, 1996, p.
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 41 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AA.VV., GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO, VOLONTARIATO, ISTITUZIONI NON PROFIT, SERVIZI
SOCIALI – FONDAZIONE ZANCAN, 1996, p. 3-96
CONSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI E DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO, L’ AUTONOMIA DELLE
IPAB: STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE Atti del Convegno di studi Milano 15 maggio 1995,
MAGGIOLI, 1996, p. 154
FRANZONI FLAVIA, IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA: ALCUNE
RICERCHE IN CORSO in INCERTE PROSPETTIVE DELLO STATO SOCIALE, DONZELLI, 1996, p.
109-120
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, ENTI LOCALI E COOPERATIVE: QUALE COLLABORAZIONE?,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1996, p. 94-96
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, LA CONNESSIONE TRA LIVELLI NELLA PROGETTAZIONE,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1996, p. 94-96
BARBETTA GIAMPAOLO, SENZA SCOPO DI LUCRO. UNA ANALISI DEL TERZO SETTORE IN
ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 10-15
PIRAS L., MASCI G., RIDUZIONE DEL DANNO IN AMBITO METROPOLITANO. IL CASO DELLA
COOPERATIVA SOCIO-SANITARIA MAGLIANA 80 DI ROMA NEL 1994/1995, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1996, p. 12-19
COLOZZI IVO, BASSI ANDREA, UNA SOLIDARIETA’ EFFICIENTE il terzo settore e le
organizzazioni di volontariato, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1995, p. 168
ESPOSITO ANGELO, LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI: UN’ALTRA OCCASIONE PERDUTA?,
IMPRESA SOCIALE, 1995, p. 34-36
GUALERNI GUALBERTO, NICOLI DARIO (cur.), LE ORGANIZZAZIONI SENZA FINE DI LUCRO Il
caso di Bergamo, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 259
CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA’, VADEMECUM SUI RAPPORTI FRA COOPERAZIONE
ED ENTI PUBBLICI, EDIZIONI CGM, 1995, p. 206
BASSI ANDREA (cur.), ORGANIZZAZIONI DI SUCCESSO studi di caso di organizzazioni nonprofit
in Italia e in Europa, FRANCO ANGELI EDITORE, 1995, p. 271
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, TRASCRIZIONE DELLA RELAZIONE AL CONNVEGNO “SERVIZI
TERRITORIALI PER DISABILI: QUALE COLLEGAMENTO IN RETE ? BERGAMO 28 GENNAIO,
fotocopia dattiloscritta, 1995, p.
PROPERSI ADRIANO, ROSSI GIOVANNA, ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI, DELILLOEDITORE,
1995, p. 413
BARBETTA GIAMPAOLO, BILLARI FRANCESCO, ORGANIZZAZIONE NONPROFIT: I MODELLI
OPERATIVI, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 7-12
BARBETTA GIAMPAOLO, BILLARI FRANCESCO, IL SETTORE NONPROFIT IN ITALIA E NEL
MONDO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1995, p. 11-13
GUZZI DAVIDE, LE FONDAZIONI perchè crearle e come gestirle, FAG, 1995, p. 418
AA.VV., VOLONTARIATO E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI, SERVIZI SOCIALI – FONDAZIONE
ZANCAN, 1995, p. 3-116
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 42 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
PASINI G., DOLAZZA L. (cur.), LA CARITAS, PIEMME, 1995, p. 182
RAO F., L’ ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO NELLE NORME
REGIONALI, SERVIZI SOCIALI – FONDAZIONE ZANCAN, 1995, p. 37-68
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, VOLONTARIATO E TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI, SERVIZI
SOCIALI N. 1, 1995, p. 121
DE LEONARDIS OTA, MAURI DIANA, ROTELLI FRANCO, L’ IMPRESA SOCIALE, ANABASI, 1994,
p.
D’ALESSIO G.F. (cur.), IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO La convenzione nella gestione
dei servizi, FRANCO ANGELI EDITORE, 1994, p. 160
SILLA C., LE COOPERATIVE SOCIALI NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE DOPO LA LEGGGE
381/1991, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 275-328
BASSI A., IL RUOLO DELLE COOPERATIVE SOCIALI NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI ALLA
PERSONA. IL CASO DI RAVENNA, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 139-154
TOMAI BEPI, IL VOLONTARIATO Istruzioni per l’uso, FELTRINELLI, 1994, p. 166
CENTRO STUDI CGM, 1° RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE SOCIALE, EDIZIONI CGM, 1994,
p. 131
FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN, I GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO NEL SISTEMA DEI
SERVIZI, SERVIZI SOCIALI N. 2, 1994, p. 97
NAGEL Th., LA POSSIBILITA’ DELL’ALTRUISMO, IL MULINO, 1994, p. 200
BASSI A., IL TERZO SETTORE IN ITALIA. UNO SGUARDO DI INSIEME, AUTONOMIE LOCALI E
SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 257-273
LEGISLAZIONE, REGIONE LOMBARDIA: LA LEGGE SUL VOLONTARIATO, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1994, p. 18-21
BASSI A., IL VOLONTARIATO NELLA LEGISLAZIONE REGIONALE DOPO LA LEGGE N.
266/1991, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1994, p. 71-154
MARCON G., NONNO M. (cur.), IL PAESE NASCOSTO Storie di volontariato, E/O, 1994, p. 110
DI NICOLA RAFFAELLA, POLITICA SOCIALE E COMMUNITY CARE in FONDAMENTI DI POLITICA
SOCIALE a cura di P.P. DONATI, LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1993, p. 179-196
DOCUMENTI, CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I LAVORATORI DELLE
COOPERATIVE SOCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 297-317
SILVI R., IL PIANO AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE DELLE
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT DI TIPO UMANITARIO, AZIENDA PUBBLICA, 1993, p. 255-271
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 43 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
CONFCOOPERATIVE-FEDERSOLIDARIETA’, CARATTERISTICHE DELLA DIRIGENZA DELLA
COOPERAZIONE SOCIALE Ricerca a cura del Centro studi CGM, , 1993, p. 79
BUFFELLI D., ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NEI RAPPORTI CON GLI ENTI LOCALI,
EDIZIONI DELLE AUTONOMIE, 1993, p.
ROSSI G., LE RICERCHE ITALIANE SUL VOLONTARIATO E LE COOPERATIVE SOCIALI,
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 71-88
ASCOLI U., PASQUINELLI S. (cur.), Il Welfare mix. Stato sociale e terzo settore, Franco Angeli,
1993, p. 222
ROCCHI SANDRA, VOLONTARIATO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, LA NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA, 1993, p.
GOERGEN R., FREDDI B. (cur.), LE COOOPERATIVE SOCIALI FINALIZZATE ALL’INSERIMENTO
LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE: DUE ESPERIENZE NEL SETTORE
PSICHIATRICO, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 1993, p. 387-395
da ricercare, ASSOCIAZIONISMO DI BASE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1992, p. 64-67
MUTTI ANTONIO, IL BUON VICINO rapporti di vicinato nella metropoli, IL MULINO, 1992, p. 132
CASOLINO E., SGARAMELLA N., IL VOLONTARIATO TRA SOCIETA’ E ISTITUZIONI esperienze
nel socio-sanitario, FRANCO ANGELI EDITORE, 1992, p. 141
COTTURRI G., MUTAMENTI. Culture e soggetti di un pubblico sociale, LA MERIDIANA, 1992, p.
CENTRO STUDI CONSORZIO NAZIONALE DELLA COOPERAZIONE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE “G.
MATTARELLI”, LE COOPERATIVE SOCIALI ED I LORO CONSORZI TRA IMPRENDITORIALITA’ E
SOLIDARIETA’ SOCIALE, ISTITUTO LUIGI LUZZATI – MINISTERO DL LAVORO, 1992, p.
AA.VV., VOLONTARIATO E STATO SOCIALE, POLIS – IL MULINO, 1992, p. 429-634
FARNE’ ANDREA, IL RUOLO DELLE OPERE PIE NELL’ASSISTENZA, MAGGIOLI, 1992, p. 210
ANTHONY R. N., CONTROLLO DI GESTIONE per gli enti pubblici e le organizzazioni non profit,
MC GRAW-HILL, 1992, p. 580
PAISIO FAUSTO, DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE IPAB – ISTITUZIONI PUBBLICHE DI
ASSISTENZA E BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1992, p. 390
ITALIA V., VOLONTARIATO, GIUFFRE’, 1992, p.
BASSI A., PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA NUOVA NORMATIVA RELATIVA AL
VOLONTARIATO E ALLE COOPERATIVE SOCIALI, AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI,
1992, p. 423-440
BRUNIALTI CARLA MARIA, SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE. LA FORMAZIONE DELL’
OPERATORE VOLONTARIO IN CAMPO SANITARIO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992,
p. 13-16
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 44 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
RANCI ORTIGOSA EMANUELE, IL VOLONTARIATO TRA ADATTAMENTO E INTEGRAZIONE,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1992, p. 17-18
REGIONE LOMBARDIA – OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO, INDAGINE SULLE
COOPERATIVE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE IN LOMBARDIA, REGIONE LOMBARDIA –
COORDINAMENTO OCCUPAZIONE, 1992, p. 200
RONIGER L., LA FIDUCIA NELLE SOCIETA’ MODERNE, RUBBETTINO, 1992, p. 61
CARUGATI ADDIS N., COOPERAZIONE NELLA CITTA’ DI COMO, IST.COMASCO STORIA
LIBERAZIONE, 1992, p.
da ricercare, VOLONTARIATO PER E CON GLI ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1992, p. 65-69
FIORENTINI GIANLUCA, ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E DI VOLONTARIATO direzione,
marketing e raccolta fonti, ETASLIBRI, 1992, p. 360
BORZAGA C., FILIPPINI G., MANNINO V., MATTARELLI G., SCALVINI F, VERSO L’IMPRESA
SOCIALE dieci anni di cooperazione di solidarietà, CGM, 1992, p. 152
PAISO F., DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E
BENEFICENZA, CASANOVA EDITORE, 1992, p.
TRAVAGLINI C., VALUTAZIONI E INDICATORI DEI SERVIZI PRODOTTI NELLE ORGANIZZAZIONI
NON PROFIT, AZIENDA PUBBLICA, 1992, p. 221-245
ACLER M.C., BORZAGA C., FAILONI G., L’ INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE
SVANTAGGIATE IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE, IST. STUDI COOPERATIVI LAZZAT, 1992,
p. 66
GALLIO G. (cur.), NELL’IMPRESA SOCIALE cooperazione,lavoro,ri-abilitazione, ARTI GRAFICHE
STELLA, 1991, p. 310
RANCI C., DE AMBROGIO U., PASQUINELLI S., IDENTITA’ E SERVIZIO il volontariato nella crisi
del welfare, IL MULINO, 1991, p. 240
ROMANO R., L’ IMPRESA COOPERATIVA adempimenti giuridici, bilancio, analisi finanziaria,
ERGON BUSINNES COMMUNICATION, 1991, p. 234
BARBETTA G.P. (cur.), UNA DISCUSSIONE SU “NON PER PROFITTO”, FONDAZIONE OLIVETTI –
IRS, 1991, p. 102
TURNATORI GABRIELLA, ASSOCIATI PER AMORE, FELTRINELLI, 1991, p. 110
FERRARIO PAOLO, RUOLO DELLA COOPERAZIONE NEL SISTEMA DEI SERVIZI,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 2-3
PEARCE JONE P., VOLONTARIATO Motivazioni e comportamenti nelle organizzazioni di lavoro
volontario, RAFFAELLO CORTINA, 1991, p. 27
OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA (intervista a), IPOTESI DI CAMBIAMENTO NEI SERVIZI SOCIALI,
ANIMAZIONE SOCIALE, 1991, p. 3-9
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 45 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
LEGISLAZIONE, DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE SOCIALI, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1991, p. 3-5
CASTRONUOVO D., IL LAVORO TERAPEUTICO. AVVIAMENTO DI UNA COOPERATIVA DI
LAVORO PER PAZIENTI PSICHIATRICI. USSL N.35 PALAZZOLO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1991, p. 11-13
ANTONIOLI MASSIMO, NON PER PROFITTO: UNA TAVOLA ROTONDA SUL ” TERZO SETTORE”
IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 17-18
RANCI COSTANZO, LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO:UNO STRUMENTO PER LE
POLITICHE PUBBLICHE OPPURE UN ALIBI?, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 7-9
MAURI F., JEAN G., SILVANI A., INTERVENTI REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE
PATOLOGIE ALCOOL-CORRELATE. COLLABORAZIONE TRA STRUTTURE PUBBLICHE E
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 1-3
SELLERI GIANNI, QUALE DESTINO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ?,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p. 9-10
TOSCANI F., MALTONI M., ASSISTENZA DOMICILIARE AL MALATO ONCOLOGICO. RUOLO E
DIMENSIONI DELL’ASSOCIAZIONISMO IN ITALIA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1991, p.
6-8
DE LEONARDIS O., IL TERZO ESCLUSO le istituzioni come vincoli e come risorse, FELTRINELLI,
1990, p. 230
da ricercare, VOLONTARIATO IN OSPEDALE, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1990, p. 88-99
MANCONI LUIGI, SOLIDARIETA’ ED EGOISMO buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti, IL
MULINO, 1990, p. 196
MONARI PAOLO, ROTONDO ANNA, RELAZIONI E ORGANIZZAZIONE, PROSPETTIVE SOCIALI
E SANITARIE, 1990, p. 28-31
BASSANINI M.C., RANCI P., NON PER PROFITTO, FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, 1990, p.
335
CENSI ANTONIO, NEI PANNI DELL’ANZIANO. IL VOLONTARIATO IN CASA DI RIPOSO COME
OCCASIONE FORMATIVA, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1990, p. 10-13
ZAN L., ECONOMIA DELL’IMPRESA COOPERATIVA, UTET, 1990, p. 190
da ricercare, COOPERAZIONE PER E CON GLI ANZIANI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE,
1990, p. 3-19
SILVERMAN PHYLLIS R., I GRUPPI DI MUTUO AIUTO, ERICKSON, 1989, p. 190
GAMBETTA D (cur.), STRATEGIE DELLA FIDUCIA, EINAUDI, 1989, p. 322
ARDIGO’ A., COLOZZI I. (cur.), CONOSCERE IL VOLONTARIATO BILANCI E PROSPETTIVE
DELLA RICERCA SOCIOLOGICA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 176
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 46 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AA.VV., COOPERATIVE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE. MATERIALI E LETTURE, ED.CONSORZIO
G.MATTARELLI, 1989, p. 112
GABBI M., TERZI A., MANAGER COOPERATIVO il modo partecipativo di dirigere, SIPIEL,
1989, p. 190
AA.VV., COOPERATIVE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE. STRUMENTI PER LA COSTITUZIONE E
GESTIONE, ED.CONSORZIO G.MATTARELLI, 1989, p. 180
BORZAGA C., GIORDANI G., MATUCCI M., PONTE G., SCALVINI F., LAVORO, EMARGINAZIONE,
IMPRESA: LA PROPOSTA COOPERATIVA, FRANCO ANGELI EDITORE, 1989, p. 124
AA.VV., COOPERATIVE DI SOLIDARIETA’ SOCIALE. GUIDA ALLA COSTITUZIONE E GESTIONE,
ED.CONSORZIO G.MATTARELLI, 1989, p. 150
da ricercare, TRA STATO MERCATO E VOLONTARIATO QUALE FUTURO PER I SERVIZI
SOCIALI, LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE, 1989, p. 3-13
GUIDUCCI P.L., RAPPORTO SUL VOLONTARIATO storia identità legislazione aree di intervento
problemi pros, ELLE DI CI, 1988, p. 102
FERRARIO PAOLO, POLITICA DI SERVIZI SOCIALI Manuale di formazione: istituzioni e aree di
intervento, CAROCCI EDITORE, 1988, p. 231
LIVERANI PAOLO, ASSISTENZA SOCIALE E I SUOI PRINCIPI LEGISLATIVI, GIUFFRE’, 1987, p.
340
FERRARIO FRANCA TAMBURINI ANNA, UNA IPOTESI DI LETTURA DEL VOLONTARIATO,
SCUOLA OPERATORI SOCIALI DEL COMUNE DI MILANO, 1987, p. 107
ASCOLI UGO (a cura di), AZIONE VOLONTARIA E WELFARE STATE, IL MULINO, 1987, p. 368
GUIDUCCI P.L., SICUREZZA SOCIALE OGGI sussidio pratico per il volontariato, EDITRICE ELLE
DI CI, 1987, p. 440
PASQUINELLI S., VOLONTARIATO ED ENTE PUBBLICO: UN PRIMO BILANCIO DELLE
RICERCHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 32-34
PASQUINELLI S., VOLONTARIATO ED ENTE PUBBLICO :UN PRIMO BILANCIO DELLE
RICERCHE, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 32-34
RANCI C., RICERCA E POLITICHE SOCIALI “SUL” VOLONTARIATO, PROSPETTIVE SOCIALI E
SANITARIE, 1987, p. 5-9
NERVO G., VOLONTARIATO ED ENTI LOCALI: VERSO UNA CRESCITA DI COLLABORAZIONE
PER IL RINNOVAMENTO DELLA SOCIETA’, PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 9-12
GUERZONI L., ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E POLITICHE DI WELFARE, PROSPETTIVE
SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 15-18
DE AMBROGIO U., COMPLESSITA’ E DIFFERENZE NELLE ESPERIENZE DI VOLONTARIATO,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 19-21
TERZO SETTORE:
bibliografia in ordine cronologico decrescente Pagina 47 di 47
a cura di Paolo Ferrario, 9 febbraio 2015
——————————————————————-
AA.VV., VOLONTARIATO E ISTITUZIONI: volti, percorsi, rapporti per la solidarietà e l’innovazione,
PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE, 1987, p. 1-20
SUTTER RAFFAELLA, INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI:
ESPERIENZE E PROSPETTIVE in MANUALE DI PSICOLOGIA DI COMUNITA’ a cura di Zani B.,
Palmonari A., LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA, 1987, p. 241-261
RUSSO R., SUL VOLONTARIATO, D’AURIA, 1986, p. 96
ASCOLI U., LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’ E DI VOLONTARIATO NEI MODERNI SISTEMI DI
WELFARE, INCHIESTA, 1986, p.
BIANCHI M. CERES P.S., IL VOLONTARIATO NELLA PROVINCIA DI TRENTO una indagine
esplorativa, PROVINCIA DI TRENTO, 1985, p. 202
SCORTEGAGNA R. (cur.), IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI,
MARSILIO, 1985, p. 162
MANGANOZZI G.P., LEGISLAZIONE SUL VOLONTARIATO, EDB, 1985, p.
CATALDI ALFREDO, DALL’ASSISTENZA AI SERVIZI SOCIALI, EDIZIONI DELLE AUTONOMIE,
1982, p. 162
AA.VV., VERSO UNO STATUTO DEL VOLONTARIATO, EDB, 1982, p.
BONFANTE G., CIUFFOLETTI Z., DEGL’INNOCENTI M.,SAPELLI G., MOVIMENTO COOPERATIVO
IN ITALIA storia e problemi, EINAUDI, 1981, p. 248
COLOMBO UGO M., PRINCIPI E ORDINAMENTO DELLA ASSISTENZA SOCIALE, GIUFFRE’,
1977, p. 628